{{{1}}}
Istologo e patologo italiano (Corteno, Brescia, 1843 - Pavia 1926). Figlio di un medico, studiò medicina a Pavia ed ebbe tra i suoi maestri B. Paninza ed E. Dehl. Dopo la laurea (1865), entrò [...] cellula di una nuova struttura, da lui chiamata apparato reticolare interno e in seguito conosciuta come apparato o corpo del Golgi, e gli studî sulla malaria. In questo campo, tra il 1885 e il 1893, conseguì importanti risultati con la descrizione ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] rifugge da qualsiasi brillante sfoggio di divagazioni speculative. Presso di noi questa tendenza fece capo a Giulio Bizzozzero, a CamilloGolgi e, sul principio del sec. XX, ad Alessandro Lustig, che completa la triade di coloro la cui mirabile opera ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] anzitutto dal perfezionamento della tecnica. In questo un posto di onore, nel ricordare i più benemeriti, spetta a CamilloGolgi per il suo metodo dell'impregnazione argentica degli elementi del tessuto nervoso, che, nelle sue varie modalità e ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] come una piccola ameba entro i globuli rossi fino alla scissione; e poi le ricerche classiche (1884-86) di CamilloGolgi, dell'università di Pavia, sulla pluralità del parassita malarico, del quale egli distinse per caratteri morfologici e biologici ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e i nuovi metodi di Edoardo Porro e di Alessandro Cuzzi, nelle scienze biologiche, con gl'immortali contributi di CamilloGolgi alla conoscenza della struttura del sistema nervoso e dei cicli di sviluppo dei diversi tipi di parassiti della malaria ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura")
Sante De Sanctis
È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] in certe malattie, p. es., nella demenza paralitica, che animò un gruppo di ricercatori di prim'ordine, sull'esempio di CamilloGolgi, a dedicarsi a tal genere d'indagini. E allora gli anatomici costruirono dottrine anche nel campo psichiatrico; le ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] per mancanze gravi", senza che se ne sappia altro (Cosmacini, p. 35) -, quasi alla vigilia della laurea.
Alunno di CamilloGolgi, ordinario di patologia generale e nel 1906 premio Nobel per la medicina, fu indirizzato da lui alla ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] , identificandone gli agenti etiologici in due differenti specie di plasmodio, rispettivamente P. vivax e P. malariae (v. Golgi, Camillo, in Diz. biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, s.v.). Il M. e Celli studiarono attentamente i risultati ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] scienze", 1992, IL, 289, pp. 40-49).
McPherson, P. S., De Camilli, P., Recycling and biogenesis of synaptic vesicles, in ‟Seminars in neurosciences", 1994, VI l'assone, ma solo nel 1873 CamilloGolgi, utilizzando il metodo di impregnazione al cromato ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Colajanni, Augusto Murri, Angelo Celli, Giuseppe Sanarelli, Pietro Castellino, Gaetano Pieraccini, Giulio Bizzozero, CamilloGolgi, Edoardo Maragliano, Achille De Giovanni, Angelo Mosso, Pietro Grocco, Giovan Battista Grassi, Carlo Forlanini ...
Leggi Tutto