Figlio di Raffaele (ingegnere architetto nato a Pozzallo nel 1847, morto a Palermo il 31 dic. 1904), l'A. nacque a Palermo il 14 giugno 1882; studiò all'università di Palermo sotto la guida di E. Basile, che influenzò notevolmente le sue posteriori esperienze, laureandosi architetto nel 1912. E. Calandra lo chiamò nel 1919 come suo assistente a Messina, avviandolo così alla carriera universitaria; ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere due parti, l'echino e l'abaco, le quali rispondono una al raccordo fra la parte superiore (sommoscapo) del sostegno e l'elemento sostenuto; l'altra al coronanento di questa stessa parte. Il capitello ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità di godere della veduta esterna circostante. Si chiama luce d'una finestra l'apertura libera di essa, che prende il nome di monofora o polifora, secondo che consta di una o più luci. Gli elementi essenziali ...
Leggi Tutto
La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque modanatura curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento o da termine a qualunque elemento architettonico, come cornice, piedistallo, mensola, ecc. Nel suo significato corrente, ma in senso più ristretto, si suole indicare con la parola cimasa la parte superiore ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989)
Ludovico PERRONI GRANDE
È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] . S. Giorgio della Vittoria (p. 989), dedicata ai caduti della guerra e della rivoluzione fascista, è opera di CamilloAutore. Fra gli altri edifici religiosi costruiti si ricordano le nuove chiese parrocchiali di S. Lucia, di S. Agostino e ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] , Eliel Saarinen e Bruno Zevi (II,1961), oltreché per quelle del Dizionario biografico degli Italiani su Pietro Aschieri, CamilloAutore, Francesco Azzurri (IV, 1962) e Gian Luigi Banfi (V, 1963). L’attivià professionale diede luogo al travaso dei ...
Leggi Tutto
FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft)
CamilloAutore
Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; [...] ad esso è affidata la vera funzione costruttiva di sostenere. Si dice anche tronco o vivo della colonna, forse a ricordare l'origine lignea di essa. La sommità del fusto prende il nome di sommoscapo; l'estremità ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] è il nesso di questo lavoro del C. con le ricerche che furono al centro dell'attività del suo maestro Giulio Camillo, autore della notissima Idea del theatro, come già nel 1544metteva in evidenza G. Betussi, sottolineando un'analogia che a suo parere ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] della pia philosophia, che a Venezia, nel corso del XVI secolo, vanta illustri rappresentanti, quali Francesco Zorzi e Giulio Camillo (autore di una Lettera del rivolgimento dell’uomo a Dio, stampata più volte nella seconda metà del Cinquecento, cui ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] da Samonà fu la villa comunale di Catania, detta villa Bellini, realizzata nel 1930 in collaborazione con CamilloAutore (1882-1936). Con Autore, vinse anche il concorso, bandito nel 1929, per la ricostruzione della Palazzata a mare di Messina, la ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante e il dopo (ovvero il processo) della...