• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

Camerata Cornello

Enciclopedia on line

Camerata Cornello Comune della prov. di Bergamo (12,6 km2 con 625 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

bindheimite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore variabile da giallo a bruno, grigio, verde, piroantimoniato di piombo, Pb2Sb2O6(O, OH), monometrico. Si trova in masserelle terrose, reniformi a Camerata Cornello e a Gorno (Lombardia) [...] e ad Arenas (Sardegna), in Stiria, in Carinzia, in Cornovaglia, in Algeria e in Bolivia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAMERATA CORNELLO – CORNOVAGLIA – CARINZIA – BOLIVIA – ALGERIA

CERESA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (de' Ceresi), Carlo Mina Gregori Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di schemi con poche varianti, per lo più a figura intiera, spesso abbinato ad altra figurazione (l'Angelo custode a Camerata Cornello, s. Nicola da Tolentino a S. Alessandro della Croce a Bergamo), o inserito in composizioni più complesse (a Baresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIAN GIACOMO BARBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO – ADORAZIONE DEI MAGI – EVARISTO BASCHENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Cornello, in Val Brembana, il 12 aprile 1915 (morì a Pinerolo l’8 agosto 1956). I genitori si erano sposati ad Atene il 29 aprile dal ciel precipita (Milano, Scala) e una serie di arie da camera di Mozart (Mentre ti lascio, o figlia; Un bacio di dama, ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

TASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Francesco Marco Cavarzere – Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco. È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] dal 1961 nella serie Thurn und Taxis Studien, nonché i volumi curati dal Museo dei Tasso e della storia postale a Camerata Cornello (Bergamo). In generale, si vedano M. Piendl, Thurn und Taxis, 1517-1867. Zur Geschichte des fürstlichen Hauses und der ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CAMERATA CORNELLO – FILIPPO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Francesco (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
bindheimite
bindheimite (o bindeimite) s. f. [dal nome del chimico tedesco J. J. Bindheim]. – Minerale, di colore variabile dal giallo al bruno, grigio, verde, piroantimoniato di piombo, monometrico; si trova in masserelle terrose, reniformi, a Camerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali