• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [21]
Storia [17]
Archeologia [20]
Arti visive [15]
Asia [8]
Geografia [5]
Africa [4]
Musica [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Letteratura [3]

Cambise

Enciclopedia on line

Cambise Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a. C. Il secondo, figlio di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a. C.: il suo nome è legato alla conquista persiana dell'Egitto, iniziata nel 525 (mentre fallivano i piani per la conquista di Cartagine, dell'oasi di Siwa e, in sostanza, anche quello riguardante l'Etiopia) e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRO IL GRANDE – ACHEMENIDI – EGITTO – PERSIA – SMERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambise (2)
Mostra Tutti

Smèrdi

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 6º a. C.) di Ciro il Vecchio e fratello legittimo di Cambise, il cui nome persiano era Bàrdiya. Prima della spedizione d'Egitto secondo l'iscrizione di Bīsutūn, o durante essa secondo il racconto [...] di Erodoto, fu ucciso per ordine del fratello, per motivi e in circostanze ignote. Più di questo è famoso il falso S., il medo Gaumata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – ERODOTO – GAUMATA – CAMBISE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smèrdi (1)
Mostra Tutti

Ciro il Vecchio re di Persia

Enciclopedia on line

Ciro il Vecchio re di Persia Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si [...] impadronì di Ecbatana e abbatté il regno del nonno materno Astiage. La susseguente campagna di Lidia (546) lo rese padrone di Sardi, di cui catturò, ma risparmiò, il re Creso, e quindi di tutta la Ionia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – IMPERO PERSIANO – IMPERO PERSIANO – MASSAGETI – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Vecchio re di Persia (4)
Mostra Tutti

Gaumata

Enciclopedia on line

Usurpatore del trono di Persia, della casta sacerdotale dei magi; approfittò dell'assenza di Cambise, impegnato nella campagna di conquista dell'Egitto (iniziata nel 525 a. C.), per farsi passare per Smerdi, [...] il fratello e luogotenente del re fatto uccidere in segreto da questi. Morto Cambise durante il ritorno, l'inganno di G. fu scoperto da sette nobili congiurati, fra i quali era Dario, e l'usurpatore fu ucciso (522). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBISE – EGITTO – PERSIA – SMERDI

Mandane

Enciclopedia on line

Nome di due principesse persiane. 1. Figlia di Astiage, re dei Medi, e moglie di Cambise: madre di Ciro il Vecchio (sec. 6º a. C.). 2. Figlia di Dario I e sorella di Serse (fine sec. 6º - inizî 5º a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI MEDI – ASTIAGE – DARIO I – CAMBISE – SERSE

Astìage

Enciclopedia on line

Astìage Ultimo re dei Medi (584-550 a. C.) figlio di Ciassare. Diede in moglie la figlia Mandane all'achemenide Cambise I, per neutralizzare la sorgente potenza persiana; ma il nipote Ciro, re di Anzan, gli mosse [...] ugualmente guerra, e lo vinse nel 550, annettendo la Media al regno di Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI MEDI – ACHEMENIDE – CIASSARE – ASTIÀGE – MANDANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astìage (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] di Bīsutūn si dice che egli si diede morte di propria mano; Erodoto riferisce invece la leggenda, certo formatasi in Egitto, che Cambise nel salire a cavallo si ferì col pugnale alla coscia, allo stesso punto in cui egli aveva colpito il bue Apis e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

TEAGENE di Reggio

Enciclopedia Italiana (1937)

TEAGENE di Reggio Arnaldo MOMIGLIANO Critico letterario, vissuto nella seconda metà del sec. VI a. C. (più precisamente, come ci dice Taziano, Ad. Graecos, 31, al tempo di re Cambise). È uno dei più [...] antichi esegeti di Omero e per conciliare la religione tradizionale risultante da Omero con le teorie della fisica ionica, introdusse - sembra per primo - l'interpretazione allegorica. Apollo, Elio, Efesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEAGENE di Reggio (1)
Mostra Tutti

Pelusio

Enciclopedia on line

(gr. Πηλούσιον) Posto di guardia alla frontiera dell’Egitto antico, sulla via di Siria, dove, nel 525 a.C., il dispositivo egiziano di difesa cedette davanti alle truppe del re di Persia Cambise. Già [...] decaduto nel 618 d.C. oppose lunga resistenza ai conquistatori arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EGITTO ANTICO – CAMBISE – PERSIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelusio (1)
Mostra Tutti

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] dei Persiani" a Cambise II. L'inizio del suo regno (521-486) fu alquanto difficile perché le varie regioni dell'Impero si erano staccate: dovette anzitutto sopprimere il pretendente Gaumāta - detto il "falso Smerdi" - e poi lottare coi re di altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali