• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [1]
Biografie [1]
Vita quotidiana [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia [1]

Calvi Risorta

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (15,9 km2 con 5903 ab. nel 2007). È l’antica Cales, città degli Aurunci, conquistata dai Romani nel 335 a. C. e poi per lungo tempo centro del dominio romano nella Campania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAMPANIA – AURUNCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calvi Risorta (2)
Mostra Tutti

CALENI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Delle due fogge di decorazione che i ceramisti del mondo antico adoperarono per abbellire i loro vasi, quella pittorica coi colori e quella plastica col rilievo o con l'incisione, la prima viene quasi [...] tempo e con questo indirizzo, uno dei più chiaramente documentati è quello dell'antica Cales in Campania (la moderna Calvi Risorta), grazie alle segnature di alcuni suoi vasai, che sogliono scrivere nei fittili di loro fabbricazione nome proprio e ... Leggi Tutto
TAGS: CALVI RISORTA – TOREUTICA – QUADRIGHE – CAMPANIA – CERAMICA

Gabinî

Enciclopedia on line

Nome di alcuni vasai antichi, fabbricanti a Cales (od. Calvi Risorta), fra la metà del sec. 3º e i primi decennî del 2º a. C., di vasi di terracotta con rilievi segnati col loro nome (Gaio, o Lucio, o [...] Servio, o Reto) e il luogo di fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVI RISORTA

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] Andrea mostrano contatti con il mondo orientale (d'Aniello, 1991), quelli ancora poco indagati della grotta dei Santi presso Calvi Risorta (prov. Caserta; Belting, 1968; Carotti, 1974, pp. 57-62; Thiery, 1978, p. 471), molto vicini stilisticamente ai ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

SIDICINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDICINI (Sidicīni) Paolino Mingazzini Popolazione antica del territorio di Teano (Campania). A SE. e a SO. il confine dei Sidicini si doveva trovare presumibilmente a mezza strada fra Teano e le odierne [...] Calvi Risorta e Sessa Aurunca. Anche a S. il territorio non poteva spingersi troppo lontano. A O. lo spartiacque del massiccio di Roccamonfina (Monte Santa Croce), sulle cui pendici giace Teano, formava indubbiamente il confine occidentale. A E. è ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – SESSA AURUNCA – CALVI RISORTA – PIETRAMELARA – PRESENZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDICINI (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Inst., v, tav. 60; Ebert, in Röm. Mitt., 1913, p. 126 ss.; A. Dobosi, in Ephem. Dacorom., 1935, p. 357 ss. Cales (Calvi Risorta): W. Johannowski, in Boll. Arte, xlvi, 1961, p. 258 ss.; A. Maiuri, Passeggiate campane, II, Roma 1940, p. 74, tav. xviii ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] come Ercolano e Sorrento. Con la romanizzazione, tra la fine del IV e gli inizî del III sec. a.C., nascono Cales (Calvi Risorta), Suessa (Sessa Aurunca), Teano (che era un centro di culto dei Sidicini sin da età arcaica), Sinuessa (Mondragone) e poi ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] come Ercolano e Sorrento. Con la romanizzazione, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., nascono Cales (Calvi Risorta), Suessa (Sessa Aurunca), Teano (che era un centro di culto dei Sidicini sin da età arcaica), Sinuessa (Mondragone) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] dell'Andalusia). Terrecotte italiche, sarcofagi e urne etrusche (acquisti nel mercato antiquario),terrecotte greche,terrecotte di Calvi Risorta, bronzi etruschi. Materiali degli scavi di Ampurias (vasi greci dipinti VII-IV sec. a. C.), sculture ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] (con bibl. prec.). W. Johannowsky, Materiali di età arcaica dalla Campania, Napoli 1983, pp. 213-17. L. Burelli, s.v. Calvi Risorta, in BTCGI, IV, 1985, pp. 281-86 (con bibl. ult.). R. Compatangelo, L’ager Calenus: saggio di ricognizione topografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
Vocabolario
calèno
caleno calèno agg. [dal lat. Calenus]. – Dell’antica cittadina campana di Cales, oggi Calvi Risorta, in prov. di Caserta: vino c., molto pregiato e celebrato dagli antichi Romani (anche come s. m.: il caleno). Vasi c., serie di vasi di argilla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali