• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]

uistitì

Enciclopedia on line

uistitì Nome comune dei Mammiferi Primati Callitricidi appartenenti al genere Callithrix: scimmie platirrine lunghe 20-25 cm, diffuse nelle foreste dell’Amazzonia e del Mato Grosso, spesso allevate in [...] cattività; tra queste, l’u. a pennacchi bianchi (Callithrix jacchus; v. fig.) e l’u. a pennacchi neri (Callithrix penicillata), con lunghi pennacchi sopra e davanti all’orecchio, coda anellata che supera la lunghezza del corpo; di dimensioni minori ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALLITRICIDI – MATO GROSSO – PLATIRRINE – CALLITHRIX – AMAZZONIA

CALLITRICE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome del genere tipo di una sottofamiglia di Cebi (lat. scient. Aotinae Elliot 1912; fr. callitriches, douroucoulis; ted. Springaffen, Nachtaffen; ingl. titi monkeys, douroucoulis). Sono scimmie di media [...] , uccelletti e uova; sono cacciati anche perché mangiabili. Vi appartengono i generi: 1. Callitrice (Callicebus Thomas; non Callithrix Erxl., sinonimo di Hapale Illiger, v. apale). Diffuso con 33 specie e sottospecie nella parte settentrionale dell ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – PIEDI NERI – AMAZZONIA

aggressivita

Dizionario di Medicina (2010)

aggressività Nadia Canu Correlati neuroanatomici e biochimici Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] chiave. La stimolazione elettrica dell’IVM aumenta i vocalizzi minacciosi e la piloerezione nei maschi delle scimmie marmosette (Callithrix jacchus), mentre lesioni dell’IA e dell’area preottica riducono i vocalizzi emessi alla presenza di un intruso ... Leggi Tutto

aggressivita

Dizionario di Medicina (2010)

aggressività Susanna Pietropaolo L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] chiave. La stimolazione elettrica dell’IVM aumenta i vocalizzi minacciosi e la piloerezione nei maschi delle scimmie marmosette (Callithrix jacchus), mentre lesioni dell’IA e dell’area preottica riducono i vocalizzi emessi alla presenza di un intruso ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggressivita (5)
Mostra Tutti

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] dimensioni sono i cebi (Cebus), il cui peso si aggira intorno ai 3 kg, mentre la specie più piccola è l’uistiti pigmeo (Callithrix pygmaea), che è grande come un ratto e pesa circa 70 g. Questo piccolo mammifero, come gli altri uistiti, ha un modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] (Lagothrix Humboldti), che raggiunge 76 cm. di lunghezza; gli Ateles dalla lunghissima coda; i Pithecia con barba; i Callithrix della regione delle Amazzoni; i Mycetes, fra cui la scimmia urlatrice, che vive nell'alto bacino delle Amazzoni e in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
uistitì
uistiti uistitì s. m. [dal fr. ouistiti, adattam. di una voce indigena del Brasile, prob. di origine onomatopeica]. – Nome di varie scimmie platirrine dei generi Hapale, Callithrix e Cebuella, alte tra i 20 e i 25 cm, diffuse nelle foreste...
callìtrice²
callitrice2 callìtrice2 s. f. [lat. scient. Callithrix, dal lat. class. callĭthrix, gr. καλλίϑριξ «che ha una bella chioma»]. – Genere di scimmie, chiamate anche apale (lat. scient. Hapale), dell’America Merid., di piccole dimensioni, agilissime,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali