• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [4]
Europa [3]
Biografie [2]
Geografia [2]
Storia antica [2]
Archeologia [1]

Callicràtida

Enciclopedia on line

Ammiraglio spartano inviato in Asia nel 406 a. C. per succedere a Lisandro nella condotta delle operazioni contro Atene. Dopo alcuni successi fu, l'anno medesimo, sconfitto con la sua flotta di 120 unità nella grande battaglia presso le isole Arginuse, dove trovò la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – LISANDRO – ATENE – ASIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callicràtida (1)
Mostra Tutti

Arginuse

Dizionario di Storia (2010)

Arginuse Isolette nel canale fra l’isola di Lesbo e l’Asia Minore. Presso di esse (406 a.C.) la flotta ateniese sconfisse le navi spartane comandate da Callicratida; tuttavia le perdite ateniesi furono [...] ingenti e i comandanti furono poi processati e condannati per il mancato salvataggio di circa 4000 naufraghi ateniesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA

Arginuse

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αργινοῦσαι o ᾿Αργινοῦσσαι) Isolette nel canale fra l’isola di Lesbo e l’Asia Minore. Presso di esse, nel 406 a.C., la flotta ateniese sconfisse quella spartana guidata da Callicratida, riportando [...] tuttavia ingenti perdite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: CALLICRATIDA – ASIA MINORE – LESBO

ARGINUSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Isole del canale che divide Lesbo dal continente asiatico. Presso di esse si svolse la battaglia navale dell'estate 406 a. C. fra Atene e Sparta. L'armata spartana era comandata dal navarco Callicratida; [...] la profondità dì 4 linee ineguali, più fitte la prima e la quarta, più rade le due mediane. Le navi di Callicratida s'impigliarono in quella rete; e da qualunque parte penetrassero, sia di fronte sia di lato sia da tergo, si ritrovavano circondate ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA – SENOFONTE – TRASILLO – NAVARCO

Lisandro

Enciclopedia on line

Lisandro Generale spartano (n. metà sec. 5º a. C. circa - m. 395). Comandante della flotta negli ultimi anni della guerra del Peloponneso, con le battaglie di Nozio (407) ed Egospotami (405) condusse Sparta alla [...] Nozio l'armata ateniese (407), restituendo agli Spartani la prevalenza marittima. Dopo che gli Spartani, comandati da Callicratida successo a L., furono sconfitti alle Arginuse dagli Ateniesi (406), gli alleati chiesero a Sparta di inviare nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DURIDE DI SAMO – CALLICRATIDA – ASIA MINORE – EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisandro (2)
Mostra Tutti

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] sforzo fatto dagli Ateniesi per liberare la flotta di Conone condusse alla battaglia delle Arginuse in cui morì lo stesso Callicratida. C., non avendo preso parte alla battaglia, non fu coinvolto nell'accusa di non aver tentato di salvare i naufraghi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

CLEARCO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Troviamo nominato per la prima volta questo personaggio a proposito d'un comando nell'Ellesponto datogli quando Agide re di Sparta, aveva già occupato Decelea e cercava d'impadronirsi dei punti più vulnerabili [...] i democratici di Bisanzio aprirono le porte agli Ateniesi. Alla battaglia delle Arginuse, combattuta nel 406, fu nominato da Callicratida, in caso di morte, come suo successore nel comando. Nel 403, quando Bisanzio, in seguito al disastro di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – CIRO IL GIOVANE – CALLICRATIDA – ELLESPONTO – TISSAFERNE

NAVARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARCO (ναύαρχος, navarchus) Paola Zancan Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] , 428/7, 426/5); e di nuovo nel periodo deceleico di detta guerra: Melancride, Astioco, Mindaro, [Pasippide], Cratesippide, Lisandro, Callicratida (uno per anno dal 413/2 al 407/6); e ci sono testimoniati quasi ininterrottamente per il periodo che va ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARCO (2)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] condizioni infelici durarono fino al 412 a. C. Il porto di Mitilene fu teatro d'una grande battaglia fra Callicratida e Conone verso la fine della guerra del Peloponneso: gli Spartani cioè allora assediarono Mitilene, che fu liberata dalla vittoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] fornire i rematori, si ricorre in proporzioni massicce agli schiavi) – ha nettamente la meglio sulla flotta peloponnesiaca guidata da Callicratida, presso le isole Arginuse (406 a.C.), non lontano da Lesbo. Quem deus vult perdere, prius dementat: gli ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali