Sistema convenzionale di divisione del tempo, come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato tenendo conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo di rivoluzione della Terra intorno al Sole ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] di 13.
Arabia islamica. - Fu Maometto ad abolire il calendario lunare di 12 mesi, perchè la rozza intercalazione di circa un mese che di tanto in tanto lo rendeva lunisolare era considerata pagana. L’anno musulmano divenne prettamente lunare, basato ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tra l'anno vedico e quello dei Siddhānta ha reso necessario un accomodamento tra le lunazioni e i mesi. Il calendariolunisolare che ne risulta è stato in vigore presso i Bengalesi e in altre regioni della penisola, facendosi corrispondere ogni ...
Leggi Tutto
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima [...] Āv-romān "acqua corrente" (che in persiano sarebbe Āb-rawān).
2. È anche nome dell'undecimo mese del calendariolunisolare giudaico, corrispondente circa all'agosto. Presso i Sirî, fin dalla istituzione dell'èra dei Seleucidi, e presso gli Arabi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] 12 parti, e si ricorreva all'opportuna intercalazione di un appropriato numero di giorni per ottenere un calendariolunisolare. Il Jyotiṣavedāṅga considerava un 'ciclo di cinque anni' (yuga) con un'intercalazione ottenuta aggiungendo dodici giorni a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] tutti i modi per acquisire le più recenti scoperte europee.
L'aggiornamento del calendario cinese presentava difficoltà enormi; poiché il calendariolunisolare cinese era strutturalmente diverso da quello solare gregoriano, era impossibile trasferire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] quella della serie annuale dei mesi lunari; l'origine del tradizionale calendariolunisolare cinese risale perciò a quest'epoca. Non si trattava però di un calendario regolare, e occorreva quindi ricorrere a osservazioni costanti per poterlo adattare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] divennero correnti (Tav. II C).
Gli anni
di Maria Giovanna Biga
L'anno (sumerico mu, accadico šattu) nel calendariolunisolare era riconosciuto come un intervallo tra i successivi ritorni delle stagioni. I Mesopotamici dividevano l'anno solamente in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] e direzionali con i dodici tubi sonori, piuttosto diversa da quella che si originava se questi ultimi fossero stati associati al calendariolunisolare.
In vari testi del periodo Han e pre-Han, come il Libro del Maestro Guan (Guanzi) e il Libro del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] , sono raggruppati in decadi. Il primo risultato è un “anno vago” (= errante) formato da 36 decadi. In dipendenza di un arcaico calendariolunisolare, un mese si compone di tre decadi e l’anno vago è diviso in 12 mesi di 30 giorni: Thoth, Phaophi ...
Leggi Tutto
lunisolare
agg. [comp. di luna e sole, secondo l’agg. solare]. – Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precisamente ai loro effetti combinati: precessione, attrazione lunisolare. Calendario l., calendario, come quello israelita,...
calendario
calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...