• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [2]
Biografie [1]
Medicina [1]
Chimica organica [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Termodinamica e termologia [1]
Storia della fisica [1]
Fisica atomica e molecolare [1]

calefazione

Enciclopedia on line

Fenomeno per il quale gocce di liquido cadute sopra una lastra metallica riscaldata a una temperatura notevolmente superiore al punto di ebollizione del liquido si riuniscono in un piccolo ammasso di forma globulare appiattita (v. fig.) che scorre per un po’ sulla lastra senza entrare in ebollizione, per poi trasformarsi di colpo in vapore (fenomeno di Leidenfrost). Il liquido non entra in ebollizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calefazione (2)
Mostra Tutti

Leidenfrost Johann Gottlob

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leidenfrost Johann Gottlob Leidenfrost 〈làidënfrost〉 Johann Gottlob [STF] (Ortenberg 1715 - Duisburg 1794) Prof. di medicina nell'univ. di Duisburg (1743). ◆ [FML] Fenomeno di L.: lo stesso che calefazione, [...] fenomeno descritto da L. nel 1746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Leidenfrost, Johann Gottlob

Enciclopedia on line

Medico tedesco (Ortenberg 1715 - Duisburg 1794), professore nell'univ. di Duisburg, medico dell'esercito prussiano (dal 1743). Occupandosi anche di ricerche chimiche e fisiche, studiò il fenomeno della [...] calefazione, detto anche fenomeno di L., sebbene fosse già stato osservato nello stesso anno (1746) da un certo Eller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALEFAZIONE – DUISBURG – TEDESCO

LEIDENFROST, Johann Gottlob

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDENFROST, Johann Gottlob Agostino Palmerini Medico, nato a Ortenberg il 24 novembre 1715, morto a Duisburg il 2 dicembre 1794. Si laureò in medicina a Halle nel 1741, fu medico dell'esercito prussiano [...] occupò anche di ricerche chimiche e fisiche. È noto particolarmente per il cosiddetto fenomeno di Leidenfrost (v. calefazione). Dei suoi scritti ricordiamo: De aquae communis nonnullis qualitatibus tractatus (Duisburg 1756); Diss. de morbo convulsivo ... Leggi Tutto

incrostazione

Enciclopedia on line

Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua. Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] incrostate, a causa delle maggiori temperature cui esse sono sottoposte; possibilità di scoppio della caldaia per calefazione. Per evitare il grave inconveniente delle i., si aggiungono all’acqua sostanze disincrostanti (➔ disincrostazione) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – EVAPORAZIONE – SEQUESTRANTE – CALEFAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrostazione (1)
Mostra Tutti

PACINOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINOTTI, Antonio Giovanni POLVANI Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] al micrometro; come fisico indagò i fenomeni fotoelettrolitici, i processi di ebullizione, di vaporizzazione, di calefazione, si occupò dell'utilizzazione del calore solare (indicando in particolare di approfittare della differenza di temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – STRUMENTO DI MISURA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINOTTI, Antonio (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
calefazióne
calefazione calefazióne s. f. [dal lat. tardo calefactio -onis, der. di calefacĕre «riscaldare»]. – 1. ant. Riscaldamento; infiammazione. 2. Fenomeno per il quale delle gocce d’acqua cadute sopra una lastra metallica fortemente riscaldata...
sferoidale
sferoidale agg. [der. di sferoide]. – 1. Di sferoide, che ha forma di sferoide: corpo s.; con sign. più generico, che ha forma tondeggiante, analoga a quella di una sfera: una pera sferoidale. In partic., ghisa s., ghisa contenente grafite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali