• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Matematica [40]
Fisica [16]
Biografie [10]
Storia della matematica [10]
Biologia [10]
Fisica matematica [10]
Algebra [9]
Filosofia [9]
Temi generali [9]
Chimica [7]

càlcolo combinatòrio

Enciclopedia on line

càlcolo combinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] utilità in tutti i campi della matematica. Il c.c. offre inoltre i mezzi per risolvere alcune questioni fondamentali del calcolo delle probabilità. Fra i primi matematici che se ne interessarono ricordiamo B. Pascal, G. W. Leibniz, G. Bernoulli (1655 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – PERMUTAZIONI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su càlcolo combinatòrio (3)
Mostra Tutti

fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattoriale fattoriale nel calcolo combinatorio, si dice fattoriale di un numero naturale n ≥ 1 il numero, indicato con il simbolo n! (che si legge «n fattoriale»), definito come il prodotto di tutti [...] . Il valore di n! è compreso tra i seguenti in cui il primo e il terzo membro sono facilmente calcolabili con i logaritmi. Nel calcolo combinatorio il fattoriale di un numero n è il numero delle permutazioni di n oggetti; così per esempio, dati n ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – CALCOLO COMBINATORIO – FUNZIONE MEROMORFA – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattoriale (3)
Mostra Tutti

permutazione

Enciclopedia on line

Economia P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] in un’imposta ordinaria, o di un’imposta ordinaria sul patrimonio in un’imposta successoria ecc. Matematica Nel calcolo combinatorio, permutazioni di n elementi distinti, i vari ordinamenti dei quali essi sono suscettibili (➔ disposizione); con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TELEFONIA
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – IMPOSTA SUL REDDITO – FATTORIALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permutazione (2)
Mostra Tutti

disposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disposizione disposizione o disposizione semplice, nel calcolo combinatorio, ognuna delle scelte ordinate di k (con k ≤ n) elementi presi da un insieme di n elementi assegnato. Una tale scelta ordinata [...] si dice appunto disposizione di n elementi di classe k. Talvolta si utilizza l’espressione equivalente disposizione di n elementi a k a k. Nella disposizione importa l’ordine, per cui vanno considerate ... Leggi Tutto
TAGS: DISPOSIZIONI CON RIPETIZIONE – CALCOLO COMBINATORIO – NUMERO NATURALE – PERMUTAZIONI – FATTORIALE

trasposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasposizione trasposizione nel calcolo combinatorio, particolare → permutazione che scambia due elementi tra loro lasciando gli altri invariati. Nel calcolo matriciale, è l’operatore con il quale a [...] partire da una matrice Amn si costruisce la matrice n × m, denotata con AT, avente per colonne, ordinatamente, le righe di A di ugual posto e viceversa. L’operatore di trasposizione di matrici è lineare ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DI TRASPOSIZIONE – CALCOLO COMBINATORIO – MATRICE SIMMETRICA – PERMUTAZIONE – SE E SOLO SE

permutazione circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazione circolare permutazione circolare nel calcolo combinatorio, permutazione di elementi disposti in ordine circolare: in tale caso, alcune delle complessive permutazioni degli elementi (indipendentemente [...] dalla loro collocazione) coincidono. Il numero delle permutazioni che coincidono e non vanno contate due volte è uguale al numero degli elementi; quindi il complessivo numero delle permutazioni circolari ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – PERMUTAZIONI

teorema multinomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema multinomiale teorema multinomiale nel calcolo combinatorio, generalizzazione dei risultati relativi alle → permutazioni e al → coefficiente binomiale. Si dice infatti coefficiente multinomiale [...] il numero delle permutazioni di n oggetti suddivisi in gruppi di h, k, … oggetti al loro interno indistinguibili. Tale numero è dato da ed è indicato con In particolare, la potenza di un multinomio ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE MULTINOMIALE – COEFFICIENTE BINOMIALE – CALCOLO COMBINATORIO – PERMUTAZIONI – POTENZA

permutazione con ripetizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazione con ripetizione permutazione con ripetizione nel calcolo combinatorio, permutazione di elementi alcuni dei quali sono uguali tra loro. Se gli elementi sono n e alcuni sono ripetuti h volte, [...] altri k volte, …, allora il numero delle permutazioni con ripetizione degli n elementi è dato da n!/(h!k! …). Tale numero può essere anche espresso come coefficiente multinomiale (→ permutazione; → teorema ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE MULTINOMIALE – CALCOLO COMBINATORIO – PERMUTAZIONI

Ramsey, Frank Plumpton

Enciclopedia on line

Ramsey, Frank Plumpton Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] di tipo «soggettivistico», intesa a fornire una misura del grado di «credenza parziale». Si interessò anche al calcolo combinatorio: un celebre teorema che porta il suo nome trova applicazioni nella teoria dei grafi e nelle geometrie finite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO COMBINATORIO – TEORIA DEI GRAFI – A. N. WHITEHEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsey, Frank Plumpton (2)
Mostra Tutti

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] in un gene e il numero di amminoacidi di cui è costituita la catena polipeptidica da esso codificata. Il calcolo combinatorio suggerisce che ciascun amminoacido può essere codificato da una sequenza di 3 basi (tripletta o codone); infatti, combinando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
combinatòrio
combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
mathesis
mathesis ‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico con il sign. di «scienza matematica»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali