• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Archeologia [3]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Arti visive [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Industria [1]
Epoche storiche [1]
Asia [1]

calcocite

Enciclopedia on line

Minerale di colore grigio-nero costituito da solfuro di rame, Cu2S, rombico, con frequenti iridescenze azzurre superficiali e lucentezza metallica. Di solito si presenta in masse compatte granulari, raramente in cristalli con abito pseudoesagonale. Si trova in alcuni giacimenti cupriferi italiani; è abbondante in Russia, Romania, Africa e America Settentrionale. Il minerale si altera liberando rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AZZURRITE – COVELLITE – MALACHITE – ROMANIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcocite (1)
Mostra Tutti

metallina

Enciclopedia on line

Miscela fusa che si forma nel trattamento metallurgico di vari minerali solforati di rame (calcopirite, calcocite ecc.), nichel (pirrotite, pentlandite ecc.), piombo (galena) ecc.; è costituita prevalentemente [...] da solfuri e può rappresentare sia un prodotto intermedio del processo metallurgico (rame, nichel) sia un sottoprodotto (piombo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CALCOPIRITE – CALCOCITE – SOLFURI – NICHEL – PIOMBO

CALCOPIRITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] di rame più importante per la sua diffusione. Per fenomeni di ossidazione può dar luogo alla formazione di erubescite, calcocite, covellina, cuprite, e questi minerali, e talora anche rame nativo, si possono ritrovare insieme associati su di uno ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ACIDO NITRICO – CORNOVAGLIA – TRAVERSELLA – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOPIRITE (2)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] ben presto e si dovette ricorrere pertanto ai minerali del r. quali la cuprite, la malachite, l'azzurrite, la calcocite, la calcopirite, la bornite, la covellite. I primi tre comprendono carbonati ed ossidi e possono facilmente ridursi a metallo ... Leggi Tutto

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] metà del V millennio a.C., mentre a Shahr-i Sokhta, nel III millennio a.C., sono documentate come materie prime calcocite, covellite e calcopirite. È stata datata al 6500 a.C. una perla in rame nativo martellato trovata nel sito neolitico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

SOLFORICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid) Angelo MANGINI Armando MAUGINI Carlo RODANO Leonardo MANFREDI Composto chimico, acido inorganico; [...] la pirite FeS2; 118 con la pirrotite Fe11S12; 108 con la calcopirite CuFeS2; 101 con la blenda ZnS; 62 con la calcocite Cu2S; 41 con la galena PbS. La massa di depurazione del gas illuminante (ted. Gasreinigermasse, ingl. spent oxide) eostituita da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFORICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] o biancastri come l'atacamite e la nantokite, solfuri bruno-neri o paonazzi come la bornite, la covellina e la calcocite. Quasi tutti questi minerali assumono di regola nei manufatti archeologici una "stratigrafia" costante, che vede i solfuri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
Vocabolario
calcocite
calcocite s. f. [der. di calco-]. – Minerale rombico, solfuro di rame, di colore grigio nero con lucentezza metallica e leggera iridescenza azzurra; raro in cristalli, si rinviene, per lo più in masse compatte, in giacimenti cupriferi (in...
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali