• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
America [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Agricoltura nella storia [1]

Calchaquí

Enciclopedia on line

Calchaquí Nome dato dai Peruviani del tempo della conquista spagnola alle bellicose tribù dell’Argentina del nord-ovest (➔ Diaguitas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calchaquí (2)
Mostra Tutti

Rojas, Diego de

Enciclopedia on line

Rojas, Diego de Conquistatore spagnolo (sec. 16º); esplorò (1542), partendo dal Perù, la zona settentrionale dell'attuale territorio argentino, da Humahuaca fino alla valle del Calchaquí e oltre. Morì in uno scontro con [...] gli indigeni; la spedizione, guidata dal luogotenente Francisco de Mendoza, proseguì verso la zona del Río Tercero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCHAQUÍ – PERÙ

Catamarca

Enciclopedia on line

(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] ferroviarie a La Rioja e Tucumán. Costruita nel 1558 dal generale spagnolo Juan Pérez de Zurita, venne distrutta dagli indiani Calchaquí nel 1607; risorta poco dopo, fu distrutta nuovamente nel 1627 e nel 1683 fu riedificata da Fernando de Mendoza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUENOS AIRES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CALCHAQUÍ – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catamarca (1)
Mostra Tutti

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] a Yacuiba, pure in Bolivia. Alla prima si allaccia la linea che va a Salta, e, biforcandosi, risale poi la valle del Calchaquí e la Quebrada del Toro per raggiungere San Antonio de los Cobres nel territorio di Los Andes; alla seconda la ferrovia che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti

TUCUMÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCUMÁN (A. T., 159) Marina Emiliani Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, a 1157 km. NO. di Buenos Aires. Sorge a 495 m. s. m., in una eccellente posizione, sul margine [...] fu spostato nell'attuale posizione alla fine del sec. XVII quando la via del Perù cessò di risalire la valle del Calchaqui, attraverso la Cordigliera andina, per seguire la più agevole depressione subandina (valle del Río Salí). Allo sbocco di questa ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA ANDINA – CANNA DA ZUCCHERO – BUENOS AIRES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCUMÁN (1)
Mostra Tutti

AGUIRRE, Francisco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] alla valle di Copiapó e divise fra i suoi cinquantaquattro encomenderos del Coquimbo più di 46.000 indiani Calchaqui. Questi, in principio favorevoli ai conquistatori sotto i cui ordini combattevano contro le altre tribù delle vicinanze, finirono ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – FRANCISCO DE VILLAGRA – FRANCISCO DE AGUIRRE – TALAVERA DE LA REINA – SANTIAGO DEL ESTERO

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a materiale di fatto più sicuro, perché basato sopra i resti ossei lasciati dalle antiche popolazioni, l'antropologia degli antichi Calchaqui è nota grazie soprattutto alle ricerche di Ten Kate. Non vi è dubbio che la maggior parte della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] che raggiunsero il loro apogeo sotto le dinastie degli Inca. Infine i Guarani del Paraguay, i Diaghiti - detti erroneamente Calchaqui - dell'Argentina. Sebbene non si possa parlare di una vera scienza americanistica prima del principio del sec. XIX ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GARCILASO DE LA VEGA – ORIGINE DELL'UOMO – AMERICA DEL SUD – RIO DE JANEIRO

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , Apolista, Otuké, Ite, ecc. Regione della Pampa. 1. Gruppi del Chaco: Guaycurú, Lule, Mataco e Payagua; Lengua, Guato, Calchaqui. 2. Pampa e Araucano, Chono. 3. Tsoneca; Yahgan, Ona e Alakaluf. Una rivista di tutte le lingue americane diede P ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] montuosa occidentale del subcontinente, dai Tairona della Sierra Nevada di Santa Marta nella Colombia settentrionale ai Calchaquí dell'Argentina nord-occidentale e agli Araucani Picunche del Cile centrale, ma anche alcuni orticoltori caribici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali