• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [53]
Medicina [37]
Arti visive [19]
Storia [16]
Anatomia [12]
Religioni [10]
Zoologia [10]
Letteratura [8]
Patologia [6]
Biologia [7]

calcagno

Enciclopedia on line

Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore poggia al suolo; è separato dalle ossa della gamba per mezzo dell’astragalo. Le sue fratture, piuttosto rare, si producono per schiacciamento (caduta sui talloni) o per strappamento (contrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – TARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcagno (2)
Mostra Tutti

calcagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

calcagno [plur. calcagni e, in rima, calcagne] Calogero Colicchi La voce è adoperata con valore proprio, in If XIX 30 Qual suole il fiammeggiar de le cose unte / muoversi pur su per la strema buccia, [...] figurato ha invece in Pg XII 21 si ripiagne / per la puntura de la rimembranza, / che solo a' pii dà de le calcagne, dove la locuzione ‛ dar delle c. ' ha il significato di " stimolare ", " pungere " (cfr. Buti: " pugne li pietosi, come si pugne lo ... Leggi Tutto

CALCAGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo Angela Dillon Bussi Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] ". Il Rossi nel riportare tale notizia aggiunge di avere assistito alla estinzione "per il giuoco in miserabilissima fortuna" dei Calcagno, all'incirca durante i primi anni del sec. XVII. Al C. si attribuisce la costruzione della roggia o "seriola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALCAGNO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNO, Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] della sua vita e della sua famiglia al di là di quelle che lo indicano tra gli artefici della congiura. Nativo di Varese Ligure, possedimento dei Fieschi, dove, al momento della morte, era proprietario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] nacque presumibilmente a Genova, dove risulta iscritto all'albo dei maestri di pittura prima di P. F. Sacchi, di T. Piaggio e di A. Semino (Alizeri, III, p. 448). Nel 1525 si recò a Firenze con G. B. Grasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] di frescanti tra le più famose e richieste, anche se non tra le più aggiornate. Solitamente dalle fonti sono attribuite ai "fratelli Calvi" opere di affresco in cui è difficile distinguere le diverse personalità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORA, Francesco Paola Costa Calcagno Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] che ventenne" (Delle Piane) alla scuola del Solimena, dove ritorna ancora, dopo alcuni anni di intermezzo genovese (Soprani Ratti pp. 284 s.). Tale esempio di pittura è fondamentale per il C., che ne rimarrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) PP. Costa Calcagno-L. Tamburini Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano. Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] Cabio, scultore non meglio identificato, per l'esecuzione di una statua (Cervetto, p. 21). Nel 1560 c. (Soprani-Ratti, 1768) o 1570 (Tietze, in Thieme-Becker) si trasferì a Genova dove svolse prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 71 s.; Soprani-Ratti, p. 46), fuin seguito allievo di Perin del Vaga e, intorno alla metà del secolo, si trovò ad essere uno dei principali esponenti della pittura manierista a Genova. Ottenne svariate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNI O CALCAGNA?

La grammatica italiana (2012)

CALCAGNI O CALCAGNA? La parola calcagno (‘osso del tallone’) ha due plurali. • La forma maschile calcagni si utilizza nella sua accezione propria. • L’antica forma femminile calcagna, invece, è rimasta [...] d’uso nelle ➔locuzioni e nei proverbi avere qualcuno alle calcagna (= qualcuno che ci insegue) stargli alle calcagna (= tallonarlo). VEDI ANCHE plurali doppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
calcagno
calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede (il tallone dell’anatomia topografica);...
calcagnare
calcagnare v. intr. [der. di calcagno] (aus. avere), ant. – 1. scherz. Battere le calcagna, scappare. 2. Dar di sprone al cavallo: e poi calcagna, E per un pezzo fugge a briglia sciolta (Berni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali