• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [12]
Italia [6]
Europa [5]
Geologia [4]
Arti visive [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia [4]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Ingegneria [2]

calanco

Enciclopedia on line

Solco di erosione prodotto dalle acque meteoriche e da quelle che scorrono superficialmente nei terreni omogenei con elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, molasse). L’acqua scava fitti solchi, per cui si creano incanalature profonde, strette, separate da creste rocciose esili, talvolta alte, con pareti assai inclinate. Si tratta di forme effimere che, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE – MOLASSE – ARGILLE – MARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calanco (1)
Mostra Tutti

lama

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lama lama [Der. del fr. lame, dal lat. lamina "lamina"] [GFS] Nella geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi d'impluvio che costituiscono la rete idrica di un versante a calanchi. ◆ [MCF] [...] Lo stesso che vena d'acqua (o d'altro liquido); in partic., la vena defluente da una bocca a stramazzo (l. stramazzante) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lama (3)
Mostra Tutti

Ozzano dell’Emilia

Enciclopedia on line

Ozzano dell’Emilia Comune della prov. di Bologna (64,9 km2 con 12.145 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura emiliana, lungo la via Emilia, fra i torrenti Idice e Quaderna. A monte, lungo [...] la valletta del rio Centonara, i famosi calanchi dell’Abbadessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA EMILIA – CALANCHI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozzano dell’Emilia (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Bruno

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geografo, nato a Milano il 12 aprile 1898, morto a Pavia il 26 aprile 1945, in seguito a un colpo di mitraglia tedesca, al termine dell'insurrezione partigiana. Laureato in scienze naturali, libero docente [...] geomorfologia e la glaciologia delle Alpi Orientali. S'occupò anche della geomorfologia dell'Appennino (studiando tra l'altro i calanchi e la deviazione dei fiumi). Frutto d'un lungo soggiorno in Albania è una sintesi fisica della regione albanese e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – GEOLOGIA – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

colmata

Enciclopedia on line

Riempimento di una depressione o di una zona di terreno a bassa quota, ottenuto convogliandovi per mezzo di apposito canale ( colmatore) acque torbide derivate dalle zone circostanti e facendole espandere, [...] Bonifica montana, con creazione di minuscole zone pianeggianti, fatta spianando o raddolcendo la china troppo ripida d’un terreno montuoso o rompendo (per azione di acqua, o con dinamite) forme molto frastagliate di rilievo (per es. i calanchi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA

ATRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] ad ovest, una serie di torrentelli che confluiscono nel Piomba hanno inciso nelle formazioni argillose dei tipici calanchi ventagliformi (detti localmente scrimoni). La città ha qualche notevole industria: molini, pastifici, fabbriche di terrecotte ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DI DIRITTO LATINO – FEDERICO I BARBAROSSA – LADISLAO RE DI NAPOLI – DOTTORI DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATRI (2)
Mostra Tutti

Langhe

Enciclopedia on line

Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] più elevato (650 m) di quello contiguo del Monferrato (350 m). Le colline sono tipicamente solcate da larghe zone a calanchi, la cui facile erodibilità è dovuta alle argille, arenarie e marne azzurre che le costituiscono. I paesi che le costellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ODONTOCETI – PETTINIDI – ALTOPIANO – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhe (1)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] , con la carenza di circolazione superficiale delle acque, o, per contro, con i ben noti fenomeni di erosione (calanchi), e in genere con la frequenza dei dissesti (frane, alluvioni), rende necessaria un'opera di risanamento idrogeologico i cui ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ESCURSIONISMO – TRANSUMANZA – FEUDALESIMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (1)
Mostra Tutti

FERRANDINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Matera, così detta da Federico d'Aragona, in onore di suo padre Ferrante. È posta intorno a un colle, a 480 m. s. m., presso la riva destra del Basento. Ha edifizî notevoli, [...] dati del cens. 1931) è in gran parte coltivato a vite cereali, frutta, ulivi. A 4 km. dal. l'abitato, tra calanchi profondamente erosi, si vedono i ruderi del castello di Oggiano, paese scomparso per frane e terremoti, i cui abitanti si rifugiarono a ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ARAGONA – CALANCHI – CERAMICA – CEREALI – BASENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRANDINA (1)
Mostra Tutti

Vacchi, Fabio

Enciclopedia on line

Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] Chereau (Gabrielle, 2005). Della sua produzione sinfonica occorre inoltre citare L'usgnol in vatta a un fil (1990), Dai Calanchi di Sabbiuno (1997), Voci di notte (2006), Vencidos (2016) e Beethoven e la primavera ritrovata (2020). Premio Feltrinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – BEETHOVEN – BOLOGNA – VIOLINO – BARI
1 2 3
Vocabolario
calanca¹
calanca1 calanca1 s. f. [dal fr. calanque, e questo dal provenz. mod. calanco, che ha la stessa origine di cala1], non com. – Piccola insenatura nella costa, cala.
calanchivo
calanchivo agg. [der. di calanco]. – Che si riferisce ai calanchi: terreno c.; flora calanchiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali