Gruppo editoriale multimediale fondato nel 1995 da Urbano Cairo (n. Alessandria 1957). All’iniziale attività di vendita di spazi pubblicitari su importanti periodici, se ne sono affiancate altre nel settore [...] la propria attività editoriale con la pubblicazione di periodici mensili e settimanali di attualità, moda ecc., fondando nel 2003 la Cairo Editore e acquisendo nel 2005 la squadra calcistica Torino F.C. Acquisita nel 2013 da Telecom l'emittente La7 e ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale italiano che opera nel campo della produzione libraria, della stampa quotidiana e periodica, della pubblicità, dell’editoria elettronica e dei prodotti televisivi e radiofonici. La nascita [...] della cessione ad Arnoldo Mondadori editore della partecipazione detenuta in RCS Libri, nel luglio dello stesso anno il gruppo CairoCommunication ha acquisito il controllo (59,69%) del gruppo editoriale; nel 2022 è risultato il primo editore on-line ...
Leggi Tutto
Pignatelli, Luca
Pignatèlli, Luca. – Artista (n. Milano 1962). La forte impronta figurativa la eredita dal padre Ercole, pittore e scultore. I suoi sono per lo più lavori su carta; le tecniche miste [...] appartenere a un passato non lontanissimo. Esordisce nel 1999 alla Limn gallery di San Francisco. Ha vinto il premio Cairocommunication nel 2000. Nel 2002 gli viene dedicata una personale alla Galleria Mudimadue di Milano. Partecipa alla Biennale di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] sulla funzione conoscitiva e comunicativa della lingua (Communication cord, 1983), sull'incertezza della storia (Making gruppo di scrittrici che, nel novembre 1995, ha inaugurato al Cairo il i Salone del libro della donna araba. La capitale egiziana ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Parigi l'11 novembre 1776 e ivi morto il 21 settembre 1855. Nel 1798, ancora allievo della Scuola politecnica di Parigi, veniva addetto alla spedizione d'Egitto e incaricato del servizio [...] stradale del Cairo; prese parte alla livellazione dell'istmo di Suez (1799) e seguì l'avanguardia dell'esercito nella Siria, de traction, avec application au tracé des voies de communication (1841), le cui conclusioni fecero per molti anni testo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] diritti umani a Vienna nel 1993, sulla popolazione al Cairo nel 1994, sullo sviluppo sociale a Copenhagen nel 1995, R. Koopmans, A. Zimmermann (2010) Transnational Political Communication on the Internet: Search engine results and hyperlink networks ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] capo dei musulmani de La Mecca e di Medina. Il re del Cairo Ašraf regna allora sui musulmani. Egli mi mandò a dire: “Non 2003; Id., Les homélies du roi Zar’a Ya’eqob: la communication d’un souverain éthiopien du XVe siècle, in L’écriture publique du ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] . Pauty, Catalogue général du Musée arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à l'époque ayyoubide, Cairo 1931; M. Tinti, s.v. Leggio, Villard de Honnecourt, la pensée technique au XIIIe siècle et sa communication, Paris 1991, pp. 131-143, 295-303; Y. ...
Leggi Tutto