• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [20]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]
Edilizia [3]
Storia [3]
Industria [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Idraulica [2]

CADITOIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Elemento della fortificazione antica, specialmente medievale, consistente in un'apertura praticata nei pavimenti di costruzioni aggettanti: di lì si gettavano proiettili, pietre, ecc., per impedire agli [...] pietra o di metallo portante varie feritoie, per lo smaltimento delle acque (v. fognatura). Nei teatri, si dicon infine caditoie quelle specie di trabocchetti, apprestati in varî punti del palcoscenico, per fare apparire o scompariie gli attori, o le ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINI DI RONDA

caditoio

Enciclopedia Dantesca (1970)

caditoio Luigi Vanossi L'aggettivo compare nella descrizione del castello di Gelosia, in Fiore XXVIII 12 e porte caditoie v' avea ordinate / che venian per condotto di canali, che traduce " S' i a bones [...] portes colanz " (Roman de la Rose 3829). Le porte caditoie sono dispositivi a saracinesca, che si possono abbassare dall'interno dell'edificio. L'espressione ha connotazione tecnica (cfr. ‛ ponte levatoio '), anche se i vocabolari registrano c. solo ... Leggi Tutto

feritoia

Enciclopedia on line

Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto. Le f. praticate negli [...] sporti delle mura o sul cammino di ronda si chiamavano caditoie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CARRI ARMATI – CADITOIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feritoia (1)
Mostra Tutti

BODIAM CASTLE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fortezza del Sussex (Inghilterra), costruita nel sec. XIV. È ancora ben conservata; è circondata da un fossato; di pianta quasi quadrata, ha torri rotonde ai quattro angoli intercalate con altre rettangolari [...] e porta fiancheggiata da torricelle con caditoie. Fu acquistata nel 1916 da lord Curzon, che la legò per testamento al National Trust nel 1925. Bibl.: Curzon of Kedleston, Bodiam Castle, Sussex, History and descriptive Survey, Londra 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – CADITOIE – LONDRA

canale

Enciclopedia Dantesca (1970)

canale Marco A. Cavallo Nel senso di " alveo ", in If XXX 66 Li ruscelletti che d'i verdi colli / del Casentin discendon giuso in Arno, / faccendo i lor canali freddi e molli. In Fiore XXVIII 13 per [...] condotto di canali, significa " scanalature ", lungo le quali si muovevano porte caditoie, cioè levatoie, per precludere l'entrata al castello fatto fondar da Gelosia (Petronio). ... Leggi Tutto

ronda

Enciclopedia on line

Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordine pubblico; nel primo caso la r. deve [...] . Compreso dapprima entro lo spessore del muro di cinta e dei suoi contrafforti interni, con lo sviluppo dei sistemi difensivi divenne aggettante dalla parete esterna con beccatelli e caditoie, talora protetto anche mediante strutture di copertura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MILITARIA
TAGS: BECCATELLI – CADITOIE

condotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

condotto (condutto) Lucia Onder Participio passato di ‛ condurre ', con valore di sostantivo: vale " guida ", " scorta ": Cv I XI 21 questo prezioso volgare... s'è vile in alcuna [cosa], non è se non [...] D.C.), considerano c. participio passato e commentano " guidato dietro a quegli, cioè da Virgilio ". In Fiore XXVIII 13 porte caditoie v'avea ordinate / che venian per condotto di canali, il termine c. rafforza il valore della parola canali che segue ... Leggi Tutto

pozzetto

Enciclopedia on line

medicina P. dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un p. entro cui è inserito il materiale utilizzato per [...] resistenza dell’impianto. P. di decantazione Nelle fognature stradali, manufatto che si dispone in corrispondenza delle caditoie, generalmente sotto il marciapiede, per operare una prima separazione delle materie solide trasportate dalle acque; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ODONTOIATRIA – FOGNATURA

Aigues Mortes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aigues Mortes B. Sournia Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] preceduta da un fossato, è munita di due livelli di feritoie e il parapetto è concepito per sostenere le caditoie impalcate; è inoltre rafforzata da quindici elementi che sormontano e controllano i cammini di ronda. Il fiancheggiamento è assicurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – FILIPPO III L'ARDITO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aigues Mortes (2)
Mostra Tutti

CHATILLON-SUR-SEINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTILLON-SUR-SEINE E. Vergnolle Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] maggior parte delle costruzioni del castello sembrerebbe risalire all'epoca gotica, in particolare la postierla, provvista di caditoie e certamente corredata un tempo di ponte levatoio. Le fonti riferiscono che il castello, danneggiato dagli Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
caditóia
caditoia caditóia s. f. [der. di cadere]. – 1. Nell’architettura militare antica, spec. medievale, botola aperta nel pavimento di strutture aggettanti dalla parete esterna di un edificio fortificato, dalla quale era possibile gettare proiettili,...
feritóia
feritoia feritóia s. f. [der. di ferire]. – 1. Apertura praticata nelle opere fortificate o nelle piastre di corazzature dei forti e dei carri armati, attraverso la quale il difensore può fare uso delle armi rimanendo al coperto. Nelle antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali