• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Botanica [15]
Geografia [8]
America [7]
Medicina [5]
Temi generali [5]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia [5]
Anatomia morfologia citologia [5]
Archeologia [4]

Cactus

Enciclopedia on line

Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati [...] alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli, detto cephalium. Comunemente con il nome di C. si designano in generale le Cactacee coltivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CACTACEE – LINNEO – SPECIE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactus (3)
Mostra Tutti

mescalina

Enciclopedia on line

Alcaloide di formula (CH3O)3C6H2CH2CH2NH2, contenuto nelle cactacee Lophophora williamsii ed Echinocactus lewinii; si presenta in cristalli incolori, abbastanza solubili in acqua. La m. produce effetti [...] simili a quelli degli altri allucinogeni e psicotomimetici (per es., acido lisergico, psilocibina), in confronto ai quali però la sua azione, anche marcatamente neurovegetativa (con nausea e midriasi), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ALCALOIDE – CACTACEE

CEREUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere linneano di Cactacee, cui furono ascritte tutte le forme a fusto allungato, angoloso, circa 300 specie, fra cui le più importanti sono: C. giganteus, C. grandiflorus, C. nycticalus, C. peruvianus. [...] Attualmente Berger e Britton, ne hanno formati circa 60 generi, sostenibili e bene caratterizzati, per cui i veri Cereus sono passati tutti in sinonimia. Fra i nuovi generi, ricordiamo i seguenti: Selenicereus, ... Leggi Tutto
TAGS: CACTACEE – SPECIE – FUSTO

PHYLLOCACTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYLLOCACTUS Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cactacee (Link, 1831) che comprende 12 specie dell'America tropicale. Hanno portamento cespitoso, fusti ramificati, schiacciati [...] alati, con margini più o meno profondamente sinuati e fiori lunghi vistosi diurni o notturni. Si coltivano a scopo ornamentale in vaso o nei climi caldi in piena terra all'aperto. Fra le specie più coltivate: ... Leggi Tutto

MAMILLARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMILLARIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cactacee, che comprende circa 600 specie dell'America Centrale. Hanno il fusto raccorciato o cilindrico o globoide ricoperto [...] di mammelloni di varia forma sormontati da ciuffi di lunghe spine spesso vivacemente colorate. I fiori non sono molto grandi. Le più importanti sono: M. spinosissima Lem., M. elegans DC., M. gracilis Pfeiff., ... Leggi Tutto

peyotl

Enciclopedia on line

(o peyote) Nome comune attribuito ad alcune piante delle Cactacee (dette anche mescal) originarie del Messico e del Texas, e in particolare a Lophophora lutea e Lophophora williamsii (v. fig.). La seconda [...] ha fusto piriforme, alto 10-12 cm, largo fino a 8 cm, in gran parte infossato nel terreno, carnoso, solcato verticalmente, privo di spine, un po’ incavato all’apice e qui fornito di un grande ciuffo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – SINCRETISTICO – ALCALOIDI – CACTACEE – MESSICO

ordenina

Enciclopedia on line

Composto, C10H15ON (p-ossifeniletildimetilammina), alcaloide estratto dai germi di orzo; si trova anche in alcune cactacee come Anhalonium fissuratum. Solido cristallino incoloro, insaporo, solubile in [...] acqua, che con gli acidi forma sali ben cristallizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCALOIDE – CACTACEE

mesogamico

Enciclopedia on line

In botanica, detto di nettario che serve all’impollinazione zoidiofila; può essere fiorale o, come in alcune Cactacee, extrafiorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IMPOLLINAZIONE – CACTACEE – NETTARIO – BOTANICA

Cariofillali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate (corrispondente a quello delle Centrosperme nella vecchia sistematica) comprendente 8600 specie e 15 famiglie, tra cui Amarantacee, Cactacee, Cariofillacee, Fitolaccacee, [...] del cloroplasto e dalla presenza di cristalli di rafidi. Le famiglie di piante succulente Aizoacee, Cactacee e Portulacacee sembrerebbero costituire un altro clado. Le Cariofillacee sono rappresentate prevalentemente nelle regioni temperate dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE SUCCULENTE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – CLOROPLASTO – AMARANTACEE

mamellone

Enciclopedia on line

In botanica, bozza arrotondata più o meno sporgente che si trova sulla superficie di certi organi; per es., sul fusto di alcune Cactacee (Mamillaria ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CACTACEE – BOTANICA – FUSTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cactàcee
cactacee cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo più vistosi e solitarî: sono piante xerofite,...
epifillo
epifillo agg. e s. m. [comp. di epi- e -fillo]. – 1. agg. Di pianta che cresce sulle foglie di alberi (per es., funghi nelle zone temperate, alghe, muschi, epatiche e licheni nelle foreste tropicali). 2. s. m. Parte superiore dell’abbozzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali