• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [6]
Biografie [5]
Geografia [2]
Arti visive [1]
America [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]

cacicco

Enciclopedia on line

(o cacico) Titolo dato ai capi indigeni delle Antille, quindi in genere dell’America Centrale e del Perù. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTILLE

CACICCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dallo spagnolo cacique, termine d'origine cubana, dato ai capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, nel Messico e nel Perù. Oviedo (Hist. gen., IV, p. 595) così lo spiega: "Signore, capo assoluto o re di una regione o stato". Oggi alcune popolazioni del centro di Cuba designano così il reggitore decano di un comune ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – CACIQUE – OVIEDO – PERÙ – CUBA

GUAIACAIPURO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIACAIPURO . Famoso cacicco venezuelano del secolo XVI, che dominava il territorio dell'odierna Caracas e che sostenne asperrime lotte contro gli Spagnoli, dal 1560 al 1569. Costrinse Pedro Miranda [...] di un vasto territorio. Solo dopo parecchi anni di lotta, probabilmente nel 1569, gli Spagnoli riuscirono a sorprendere il feroce cacicco e ad ammazzarlo. La figura di G. è stata poi esaltata nella leggenda e in opere letterarie come quella di un ... Leggi Tutto

Pumacahua, Mateo García

Enciclopedia on line

Pumacahua, Mateo García Cacicco peruviano (Chincheros 1740 - Sicuani 1815). Dopo aver servito gli Spagnoli (nel 1780-81 combatté l'insurrezione di Tupac Amaru e nel 1811 quella di J. M. Cáceres), deluso per la mancata concessione [...] di riforme favorevoli agli indios, nell'ag. 1814 depose le autorità spagnole di Cuzco e, alla testa di oltre 10.000 uomini, si impadronì di Arequipa. Sconfitto a Humachiri, fu catturato da indios fedeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACICCO – CUZCO

Guaicaipuro

Enciclopedia on line

Guaicaipuro Cacicco venezolano (m. 1569). Dominò il territorio dell'odierna Caracas, e combatté tenacemente contro gli Spagnoli (1560-69); dopo aver vinto varî capi spagnoli, riuscì a controllare un territorio assai [...] vasto, ma infine fu catturato e ucciso. Divenne in seguito figura leggendaria, esaltata nel Venezuela come eroe dell'indipendenza nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – CARACAS – CACICCO

HATUEY

Enciclopedia Italiana (1933)

HATUEY José A. DE LUCA . Cacicco delle Antille del principio del sec. XVI. Secondo alcuni era nativo di Cuba, secondo altri di Haiti, da dove sembra fuggisse, rifugiandosi nell'isola di Cuba insieme [...] con altri Indiani, per evitare i lavori imposti dagli Spagnoli. Quando arrivò a Cuba nel 1511 la spedizione di Diego Velázquez, a cui fu affidata la conquista dell'isola, H. si mise a capo degl'Indiani ... Leggi Tutto

LEMPIRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMPIRA . Moneta unitaria dell'Honduras, istituita con legge 3 aprile 1926 ed equivalente a L. 9,50 circa. Prende il nome da Lempira, cacicco di Honduras, autore d'imprese semileggendarie, vissuto dal [...] 1497 al 1537, e perito tragicamente per non aver voluto sottomettersi agli Spagnoli ... Leggi Tutto

ELDORADO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] al fatto che, per un'usanza rituale, il cacicco di Guatavita si bagnava una volta l'anno nella sacra laguna col corpo unto di trementina e cosparso di polvere d'oro. La leggenda narrava dell'uomo d'oro - el (hombre) dorado - della casa del sole, di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ORELLANA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – LOPE DE AGUIRRE – PEDRO DE URSÚA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELDORADO (1)
Mostra Tutti

CHIVILCOY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, nella provincia di Buenos Aires, capoluogo di un partido che ha 2477 kmq. di superficie e 60.000 ab. È situata nella regione delle Pampas, a 55 m. s. m., a SO. della metropoli argentina. [...] La sua origine è recente: fu fondata nel 1854 dal gen. Sarmiento, che le diede il nome di un cacicco dei luoghi. I primi coloni furono Italiani e Svizzeri. Ora ha circa 24.000 ab., che si occupano soprattutto del commercio dei prodotti agricoli e di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BUENOS AIRES – BUENOS AIRES – ARGENTINA – ACQUAVITE – CACICCO

OJEDA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1935)

OJEDA, Alonso de Roberto Almagià Navigatore e conquistatore spagnolo, nato intorno al 1466 o 1470 a Cuenca, di buona famiglia. Essendo paggio presso il duca di Medina Celi, conobbe in casa di lui, probabilmente, [...] . A San Domingo si segnalò in una difficile esplorazione nell'interno dell'isola e più tardi nelle operazioni contro il cacicco Caonabò, che riuscì a catturare. Tornato in Spagna, entrò in relazione con l'arcivescovo Juan Rodríguez de Fonseca, fu uno ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – AMERIGO VESPUCCI – JUAN DE LA COSA – VENEZUELA – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OJEDA, Alonso de (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cacicco
cacicco (o cacico) s. m. [dallo spagn. cacique, adattam. di una voce aruaca] (pl. -chi). – Titolo dato ai capi indigeni delle Antille, e quindi dell’America Centrale in genere e del Perù.
cacicchismo
cacicchismo s. m. Nel linguaggio della politica e dei giornali, esercizio personalistico del potere in àmbito locale, con riferimento agli antichi capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, nel Messico e nel Perù. ◆  «Al di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali