• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [3]
Storia [2]
Geografia [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

non-vittoria

NEOLOGISMI (2018)

non-vittoria (non vittoria), s. f. Vittoria di misura, mancata vittoria. • Il «padrone» non riesce più a comandare, il suo partito si sta sfaldando, e i vari cacicchi cercano un’area di autonomia personale [...] e politica. [Silvio] Berlusconi teme una «sindrome francese» e una sostanziale non vittoria alle elezioni regionali. Paradossale situazione del padrone che non riesce a spadroneggiare fino in fondo, pur ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – STAMPA SERA – TOSCANA – PD

Guerrero, Gonzalo

Enciclopedia on line

Guerrero, Gonzalo Navigante e avventuriero spagnolo (m. 1528 circa). Sopravvissuto, con J. de Aguilar, al naufragio della spedizione inviata (1511) nello Yucatán da V. Núñez de Balboa, entrò nelle grazie di cacicchi della [...] regione ed ebbe una posizione influente presso gli stessi. Si unì ai Maya contro gli Spagnoli, e fu poi ucciso dai conquistatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CACICCHI – YUCATÁN – MAYA

TOTONACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTONACHI Carlo TAGLIAVINI Guido Valeriano CALLEGARI Popolazione abitante la costa e l'interno dell'odierno stato dì Vera Cruz (Messico), la quale, prima della venuta degli Spagnoli, aveva raggiunto [...] un notevole grado di civiltà. Ottimi agricoltori, esperti cacciatori e pescatori, vivevano sotto cacicchi, la donna era rispettata e autorevole; vigeva la schiavitù. Usavano armi litiche e asce di rame ma non erano affatto bellicosi, sottomessi ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTONACHI (1)
Mostra Tutti

TARASCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCHI Guido Valeriano Callegari . Tribù messicana, abitante oggi gli stati di Jalisco, Guerrero, Guanajuato e specialmente Michoacán, sulle rive del lago di Pátzcuaro, dove esiste ancora il loro [...] punta di selce. I Taraschi vivevano in passato con grande semplicità, in rozze capanne, di caccia e di pesca; non usavano sacrifici umani; i loro sovrani erano cacicchi dispotici detti cozonci e di cui conosciamo i nomi sin dal 1200; l'ultimo loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASCHI (1)
Mostra Tutti

CHIBCHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] Chibcha abitavano in case di forma rotonda, con il tetto piramidale, in tronchi d'albero e paglia, dette tythuas; i cacicchi le avevano di maggiori dimensioni e più eleganti. Avevano grossi villaggi e vere città, come per es. Bogotá. che raggiungeva ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – METALLURGIA – OLTRETOMBA – TEOCRAZIA – EL DORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIBCHA (2)
Mostra Tutti

LÓPEZ de ZÚÑIGA, Francisco, marchese di Baides

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de ZÚÑIGA, Francisco, marchese di Baides José A. de Luna Governatore spagnolo del Chile nel sec. XVII. Nato negli ultimi anni del sec. XVI da famiglia illustre, entrò all'età di 17 anni nel servizio [...] sud, ed arrivò fino al fiume Cauten, senza incontrare resistenza. Di ritorno a Concepción entrò in trattative coi capi cacicchi araucani, concludendo con essi la pace di Quillín (6 gennaio 1641), con la quale veniva riconosciuta l'indipendenza degli ... Leggi Tutto

COLOMBO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Bartolomeo Giovanni Nuti Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] a un gravoso sistema di riscossione dei tributi in oro, gli Indios si ribellarono sotto la guida dei loro cacicchi, il più potente dei quali era Caonabò. Per reprimere la rivolta, Cristoforo organizzò una spedizione punitiva (marzo 1495), appoggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FRANCISCO DE BOBADILLA – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PANAMÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Alberto BALDINI Anna Maria RATTI * Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] gli attuali Cuna (indios bravos), che abitano a E. della zona del Canale; per la loro rigida organizzazione sociale sotto i cacicchi, come per le fogge dei loro ornamenti d'oro essi appartengono piuttosto alla Zona di civiltà colombiana che non all ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO NÚÑEZ DE BALBOA – AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIA MINERARIA – PEDRO ARIAS DÁVILA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ (12)
Mostra Tutti

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] su M. sia dalla costituzione inglese, sia dal ricordo di Roma classica - fortissimo anche questo -: una camera alta di "cacicchi", una camera dei comuni sul modello inglese, e censori, questori ed edili, sul modello romano. L'impero avrebbe dovuto ... Leggi Tutto

ALVARADO, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] Yucatan, don Francisco de Montejo, che possedeva la costa di Honduras e aveva affrontato un'aspra campagna contro i grandi cacicchi Sinacam e Sequechul. Bibl.: J. Lopez Rayon, ediz. del Proceso de residencia contra Pedro de Alvarado, Messico 1847; F ... Leggi Tutto
TAGS: DIEGO VELAZQUEZ DE CUELLAR – SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – FRANCISCO DE MONTEJO – GONZALO DE SANDOVAL – ANTONIO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARADO, Pedro de (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cacicco
cacicco (o cacico) s. m. [dallo spagn. cacique, adattam. di una voce aruaca] (pl. -chi). – Titolo dato ai capi indigeni delle Antille, e quindi dell’America Centrale in genere e del Perù.
cacicchismo
cacicchismo s. m. Nel linguaggio della politica e dei giornali, esercizio personalistico del potere in àmbito locale, con riferimento agli antichi capi tribù nelle Indie Occidentali, nell'America Centrale, nel Messico e nel Perù. ◆  «Al di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali