• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Informatica [13]
Biografie [15]
Cinema [9]
Letteratura [9]
Elaboratori [7]
Arti visive [6]
Ingegneria [4]
Elettronica [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Filosofia [3]

cache

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cache cache 〈käsŠ〉 [s.ingl. Abbrev. di cache memory, con cache "nascondiglio" e memory "memoria", usato in it. come s.f.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, memoria di grande capacità [...] integrata nell'interno di un microprocessore in aggiunta alla memoria esterna (su cui è registrato il programma che ne guida l'attività), per aumentare la velocità di elaborazione: v. microprocessore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

memoria cache

Enciclopedia della Matematica (2013)

memoria cache memoria cache → memoria. ... Leggi Tutto

cache-memory

Enciclopedia on line

Dispositivo di memoria di un calcolatore, di capacità limitata ma di notevole velocità; è utilizzato come buffer, tra l’unità aritmetica e la memoria principale di un sistema di elaborazione, per aumentare le prestazioni del calcolatore pur mantenendone contenuto il costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

COPRIBUSTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Indumento che serve, come dice la parola, a coprire il busto (v.), cioè a nascondere e dissimulare la durezza delle stecche e l'intreccio dei cordoni che serrano il corpo femminile troppo sviluppato o non ben formato, per dargli la linea voluta dalla moda. Le donne eleganti da molti anni ormai non portano il busto, ma il copribusto sì, ché questo ha l'ufficio di coprire, oltre al busto, la camicia ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIPETTO

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] litografia a 0,24 μm, ha frequenze di 225-296 MHz e prestazioni di 19,2 SPECint95 e 30,5 SPECfp95 a 296 MHz con cache di secondo livello da 8 MB. All'inizio del 1999 Silicon Graphics introduce il nuovo processore MIPS R12000 a 300 MHz per le stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

Microprocessori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] litografia a 0,24 μm, ha frequenze di 225÷296 MHz e prestazioni di 19,2 SPECint95 e 30,5 SPECfp95 a 296 MHz con cache di secondo livello da 8 MB. All’inizio del 1999 Silicon Graphics introduce il nuovo processore MIPS R12000 a 300 MHz per le stazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: ARCHITETTURA SUPERSCALARE – CENTRAL PROCESSING UNIT – CIRCUITI INTEGRATI – LARGHEZZA DI BANDA – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microprocessori (2)
Mostra Tutti

web caching

Lessico del XXI Secolo (2013)

web caching <u̯èb kä'šiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di memoria cache utilizzato lato server (operazioni effettuate dal server) e lato client (operazioni effettuate dal [...] carico sui server che devono gestire siti web molto visitati. Sono presenti diversi livelli in cui può essere generata una cache lato server: dai linguaggi di programmazione, che come PHP o ASP possono generare pagine HTML per ridurre i carichi sul ... Leggi Tutto

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] è un processore a 64 bit, di tipo pipeline e superscalar di livello 4 con esecuzione speculare e 16 kB di memoria cache interna. Le prestazioni di questo microprocessore sono incredibili, in quanto sfruttando le 4 unità di calcolo e senza problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

COSIMO, Frate

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo francese nato a Poyestruc il 3 aprile 1703, morto a Parigi l'8 luglio 1781. È specialmente noto per il suo metodo di litotomia. Scrisse: Recueil de pièces importantes sur l'opération de la taille [...] faite par le lithotome caché, ecc. (Parigi 1751); Nouvelle méthode d'extraire la pierre de la vessie urinaire par dessus le pubis (Parigi 1779), ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: LITOTOMIA – PARIGI

PUZZI, Giovanni Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUZZI, Giovanni Antonio Maria Renato Meucci Gabriele Rocchetti PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] 1791-1792). Il 19 maggio 1808 entrò come «étudiant du Dessin et du Corne de cache [sic]» (Archivio di Stato di Parma, Sanvitale, busta 905/A, elenco degli alunni, s.d. ma 1810) nella Casa di educazione di Fontanellato fondata sei anni prima dal ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BOTTESINI – ANGELICA CATALANI – GAZZETTA DI PARMA – FRANCESCO PAGLIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cache
cache ‹käš› s. ingl. [abbrev. di cache memory, comp. di cache «nascondiglio» e memory «memoria»], usato in ital. al femm. – In informatica, area di memoria ausiliaria di un elaboratore elettronico (detta in ital. memoria nascosta), caratterizzata...
cachi¹
cachi1 cachi1 (o kaki) agg. e s. m. [dall’ingl. khaki, che è dall’indostano khākī, der. del pers. khāk «polvere»]. – Colorazione speciale tra il fulvo e il color sabbia, caratteristica degli abiti coloniali: divisa c.; come s. m., l’abito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali