• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Cacciaguida

Enciclopedia on line

Cacciaguida Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di C. è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito austero e nobile dei cittadini della Firenze di un secolo e mezzo prima, e narra che C., postosi al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ALIGHIERO I – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

Preitenitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Preitenitto Figlio di Cacciaguida; compare nel più antico documento a noi giunto, riguardante la casa Alighieri (Piattoli, Codice 1). Il 9 dicembre 1189, infatti, P. e Alighiero " filii olim Cacciaguidae [...] " Bonareddita Preitenitti " teste in un atto del 1215 è ritenuto dal Passerini e dallo Scartazzini un figlio di P. di Cacciaguida, ma questo documento non è accolto dal Piattoli nel suo Codice, per cui tale identificazione è da ritenersi senz'altro ... Leggi Tutto

Eliseo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliseo Renato Piattoli Fratello di Cacciaguida, ricordato insieme all'altro presunto fratello dell'avo di D., Moronto, in Pd XV 146 Moronto fu mio frate ed Eliseo. Secondo Leonardo Bruni, Moronto non [...] . Il Ricci avanzò una nuova interpretazione del citato verso dantesco che ricorda Moronto ed E. come fratelli di Cacciaguida, e propose di considerare Eliseo come attributo di Moronto, quasi D. avesse inteso dire ‛ Moronto degli Elisei '; però ... Leggi Tutto

Adamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo Emilio Bigi . Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] le case degli Elisei al principio dell'attuale via degli Speziali Grossi. Ma l'identificazione di questo Cacciaguida figlio di A. col Cacciaguida avo di D. non è del tutto sicura. Bibl. - Davidsohn, Storia I 651. Adamo, maestro (mastro). - Nome ... Leggi Tutto

baldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

baldo Lucia Onder . Nell'esortazione di Cacciaguida in Pd XV 67 la voce tua sicura, balda e lieta / suoni la volontà, suoni 'l disio, / a che la mia risposta è già decreta!, l'aggettivo b., riferito [...] alla voce che " debbe essere ardita, cioè alta e non bassa " (Buti), sembra assommare in sé il valore degli aggettivi sicura e lieta che compaiono nello stesso verso: esprime infatti la fiduciosa franchezza ... Leggi Tutto

preciso

Enciclopedia Dantesca (1970)

preciso Antonio Lanci Alle domande di D., Cacciaguida, quello amor paterno, risponde per chiare parole e con preciso / latin (Pd XVII 34), cioè con un parlare " simplici non extravaganti " (Benvenuto), [...] " logicamente netto e intelligibile " (Mattalia). L'aggettivo si trova usato anche con valore avverbiale: sulla convenenza nel voto sì preciso di sopra si favella (V 48), " sì assolutamente " (Buti), " ... Leggi Tutto

Calfucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calfucci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina, ricordata da Cacciaguida tra le maggiori casate. D. si limita ad accennare (Pd XVI 106-107) al ceppo dal quale essa traeva origine, cioè ai potenti Donati, [...] e, indirettamente, alla suddivisione di quest'ultima consorteria nei rami, oltre che dei C., dei Bellincioni e degli Uccellini. Tutte queste casate si schierarono poi quasi per intero fra i guelfi nel ... Leggi Tutto

Infangati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Infangati Arnaldo D'addario In Pd XVI 123 Cacciaguida ricorda gli I. come buoni cittadini, da tempo venuti di contado; il Villani (IV 13, V 39, VI 65) conferma questo giudizio sulla potenza e sulle [...] origini antichissime della consorteria, composta da ricchi dinasti feudali, e amò assegnarle un ascendente diretto nel cavaliere romano Sesto, enumerandone poi le " castella " possedute presso Firenze ... Leggi Tutto

Soldanieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soldanieri Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina che Cacciaguida ricorda (Pd XVI 91-93) per l'importanza politica e l'antichità delle origini come già potente ai suoi tempi. Dei S. i cronisti [...] (fra cui più diffusamente G. Villani IV 12, V 39, VI 33 e 65; Compagni II 25) elencano le case e le torri abitate nel sestiere di San Pancrazio e rievocano la tenace milizia politica ghibellina; anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soldanieri (2)
Mostra Tutti

gratia

Enciclopedia Dantesca (1970)

gratia La parola latina è tra quelle con cui Cacciaguida accoglie D. nel cielo di Marte: o superinfusa / gratïa Dëi (Pd XV 29), " o sovrabbondante grazia di Dio ". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali