• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biologia [45]
Medicina [34]
Chimica [22]
Biochimica [16]
Biologia molecolare [14]
Patologia [11]
Fisiologia umana [10]
Temi generali [9]
Farmacologia e terapia [6]
Geologia [6]

Fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fluorescenza Rosario Rizzuto La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] essenziali di un indicatore sono la selettività, la qualità del segnale e la facilità d’uso. Gli indicatori fluorescenti di Ca2+, il cui precursore è stata la molecola quin-2, ma che attualmente annoverano decine di composti diversi, hanno come punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – ANTICORPO MONOCLONALE – GENOMA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fluorescenza (4)
Mostra Tutti

piemontite

Enciclopedia on line

Minerale della famiglia degli epidoti, fortemente manganesifero, Ca2(Mn3+, Fe3+)Al2[O|OH|SiO4|Si2O7], monoclino, di color bruno rossastro, distintamente pleocroico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

actinolite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo degli anfiboli monoclini, di formula Ca2(MgFe)5Si8O22. Si presenta in aggregati di cristalli fibrosi di colore dal grigioverde fino al verde scuro, secondo il contenuto in ferro. È [...] detta amianto di anfibolo la varietà costituita da individui filamentosi e flessibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANFIBOLO – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actinolite (1)
Mostra Tutti

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] seguire in tempo reale e a livello di singola cellula o tessuto, le variazioni dei principali secondi messaggeri, in primis il Ca2+ e, più recentemente, anche cAMP, IP3 e DAG. (Fig. 1) Messaggeri classici La fig. 2 mostra gli elementi base della via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

caderina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

caderina Stefania Azzolini Molecola di adesione cellula­re, appartenente alla famiglia di CAM Ca2+-di­pendenti, coinvolta nei processi di differenziazione tissutale. Le caderine sono glicoproteine integrali [...] grazie a questi domini che le molecole di caderina si associano in un omodimero parallelo mentre i siti di legame per il Ca2+ hanno la funzione di rendere rigida la molecola e di esporre i residui amminoacidici che formano l’interfaccia del dimero. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MEMBRANE PLASMATICHE – MUSCOLO SCHELETRICO – FATTORI DI CRESCITA – TESSUTO EPITELIALE – GLICOPROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caderina (1)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] a 10-7 M, l'attività enzimatica viene profondamente inibita; al di sopra di questa soglia, l'attività aumenta con la concentrazione in Ca2+ per raggiungere il suo valore massimale intorno a 5 × 10-5 M. È da notare che questa attivazione della ATP-asi ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

sinapsi

Enciclopedia on line

sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] proteinchinasi AMPc-dipendenti. La sinapsina attivata probabilmente è coinvolta nel meccanismo dell’esocitosi stimolata dagli ioni Ca2+ delle vescicole sinaptiche, e sembra possa promuovere la fusione della membrana di queste stesse con la membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – VESCICOLE SINAPTICHE – NEUROTRASMETTITORI – MEDIATORE CHIMICO – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinapsi (4)
Mostra Tutti

gelsolina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gelsolina gelsolina [Comp. di gel, e sol, con il suff. -ina] [BFS] Fattore di transizione gel-sol attivato da alti livelli di ioni Ca2+ nella motilità generata da microfilamenti: v. motilità cellulare: [...] IV 113 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

xantofillite

Enciclopedia on line

xantofillite Minerale, di colore giallo tenden­te al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con ossidrili, di formula Ca2(Mg4,5Al1,5)(Si2,5Al5,5O20)(OH)4, monoclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FILLOSILICATO – ALLUMINIO – OSSIDRILI – MAGNESIO – CA2

calmodulina

Enciclopedia on line

Proteina (peso molecolare 16.700) che lega il calcio, presente in tutte le cellule. La struttura tridimensionale, determinata nel 1985, è costituita da una catena polipeptidica di 148 amminoacidi la cui [...] si è conservata nel corso dell’evoluzione. Essa possiede quattro siti di legame ad alta affinità per il Ca2+, formati dallo stesso motivo strutturale ‘elica-ripiegamento-elica’, caratteristico di molte proteine leganti il calcio (v. fig.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – AMMINOACIDI – NUCLEOTIDI – PROTEINE – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calmodulina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
ióne
ione ióne s. m. [dall’ingl. ion, termine coniato nel 1834 dal fisico M. Faraday, che lo trasse dal gr. ἰόν, part. pres. neutro di ἰέναι «andare», con allusione alla capacità degli ioni di muoversi sotto l’azione di un campo elettrico]. – In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali