• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5271 risultati
Tutti i risultati [5271]
Biografie [2763]
Storia [1051]
Arti visive [812]
Religioni [532]
Letteratura [441]
Diritto [238]
Musica [195]
Archeologia [186]
Diritto civile [143]
Architettura e urbanistica [100]

CESARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] bibliografiche sono nei già citati scritti del Guidetti. Cfr. C. Bresciani, Elogio storico di A. C., Verona 1828; G. Bonfanti, Vita di A. C., Verona 1832; A. Bertoldi, L'amicizia di P. Giordani con A. C., in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONTINUO, LINGUISTICO – IMITAZIONE DI CRISTO – GIULIO PERTICARI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MUTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTONI, Lorenzo Ilaria Mariani – Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] «1774 Fillo scriture e mandati del signor Giacomo Castori nodaro stabile sopra la Magnifica Casa dei mercanti di Verona», c. sciolta). Nel 1780 l’abitazione dello scultore, documentato fino al 1749 nella parrocchia di S. Felicita (Brenzoni, 1972 ... Leggi Tutto

PESENTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470) Camilla Cavicchi , da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia. Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] Ferrara, in Journal of the American Musicological Society, XXXIII (1985), pp. 19, 24, 28-30; J. Benfield, Music in Verona, c. 1480-1530, diss., Trinity Hall, Cambridge 1987, passim; S. Albonico, Il ruginoso stile. Poeti e poesia in volgare a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO TROMBONCINO – MARGHERITA D’ANGOULÊME – FEDERICO II GONZAGA – ANTICHITÀ CLASSICA – OTTAVIANO PETRUCCI

TORTOLETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLETTI, Bartolomeo Luca Piantoni – Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto. Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] , Paolo V. Inoltre, nel 1612, come attesta, con data 27 febbraio, il ms. 43 dell’Accademia Filarmonica di Verona, c. 26r (Magnabosco, 2015), Tortoletti avrebbe donato all’Accademia Filarmonica una copia degli Intramezzi sul tema tassiano di Erminia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO

CALDIERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Verona vasto appena 10,42 kmq., in gran parte a colture miste, ai piedi dei monti Lessini, presso la linea di gran traffico Verona-Vicenza e quindi attraversato dalla via pedemontana [...] del gen. Lechi. Nella parrocchiale, il campanile della quale è del sec. XV, vi sono eleganti altari di G. Spazzi. Bibl.: V. Minardi, De balneis Calderii in agro Veronensi, Venezia 1571; P. Castelli, Le antiche terme di Giunone in C., Verona 1852. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MONTI LESSINI – REGNO ITALICO – C., VERONA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIERO (1)
Mostra Tutti

CABIANCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] e di un tenue, dolcissimo velo romantico, che si accentuò specialmente dopo il 1880. Pochi come il C. seppero intendere e rendere la poesia di Verona e di Venezia in tutta la loro divina malinconia. Fra le sue opere migliori sono anche da ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – INGHILTERRA – CIOCIARIA – ANACAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] morte del Cattaneo (1573), a cui era stata commessa, e ultimata dal C. nel 1577. La feconda operosità del C. si svolse principalmente a Venezia, a Padova e a Verona. A Venezia è il nucleo più importante e significativo della sua produzione. Accanto ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

COMBONI, Daniele

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario, nato a Limone sul Garda nel 1831, morto a Khartum il 10 ottobre 1881. Uscito nel 1857 dall'istituto fondato da don Nicola Massa a Verona per preparare i missionarî destinati all'Africa, compì [...] le missioni nell'Africa centrale fossero affidate all'Istituto per le missioni africane di Verona. Bibl.: M. Grancelli, Mons. D. C. e la missione nell'Africa centrale, Verona 1923; A. Spagnolo, Di D. Nicola Massa e della prima missione italiana nell ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – LIMONE SUL GARDA – KHARTUM – KHEDIVÉ – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBONI, Daniele (3)
Mostra Tutti

CIGNAROLI, Giambettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giambettino Franco R. Pesenti Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati. Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dei pittori venez. istorici, Venezia 1762, s. v; I. Bevilacqua, Mem. della vita di G. B. C. ..., Verona 1771; G. Pompei, Oraz. in morte di G. B. C., Verona 1771; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara 1787, pp. 95. 121; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO MOROSINI – ANTONIO DA PADOVA – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNAROLI, Giambettino (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580. Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] 263 ss.; XI, ibid. 1978, pp. 386, 388; G. Carusio, Historia... di Venezia, ove si legge il simbolo della... arma... di C., Verona 1624; F. Pona, Elogia..., Veronae 1629, p. LXV, Le cronache bresciane..., a cura di P. Guerrini, V, Brescia 1932, p. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANNA DI BAVIERA – CONSIGLIO DEI DIECI – DOMENICO CONTARINI – GUERRA DI CANDIA – FRANCESCO MOLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 528
Vocabolario
verónica
veronica verónica 〈berónika〉 s. f., spagn. [dal nome dell’icona che raffigura il volto di Cristo (v. veronica1), richiamata dalla cappa distesa]. – Figura tipica della corrida, nella quale il torero spostandosi lateralmente porta il toro a...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali