• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [2]

bylina

Enciclopedia on line

Canti popolari epici russi. Poiché molti trattano degli antichi bogatyri (eroi) di Kiev, Vladimir e Novgorod, non è escluso che la loro origine, localizzata in tali centri, risalga al 10° e 12° secolo. Sopravvivono ancora in alcune zone isolate della Russia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: BOGATYRI – RUSSIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bylina (1)
Mostra Tutti

ILJA Muromec

Enciclopedia Italiana (1933)

ILJA Muromec (pron. murómezz) Ettore Lo Gatto Nelle byline (v.) russe è il più popolare degli eroi del ciclo epico di Kiev. Numerose sono state le interpretazioni della sua figura, secondo le varie tendenze [...] nello studio del folklore russo: mentre i rappresentanti della scuola mitologica hanno visto in lui un ricordo popolare del "dio-tonante", gli slavofili lo hanno considerato come la personificazione del ... Leggi Tutto

DANILOV, Kirša

Enciclopedia Italiana (1931)

Personaggio del quale è noto solo il nome, strettamente legato alla raccolta di byline (v.), di cui sarebbe stato il compilatore. Questa attribuzione è fondata solo sul fatto che il Kalajdovič, editore [...] della 2ª raccolta, fatta per iniziativa del conte N. P. Rumjancev, aveva appreso che il nome del D. si trovava sulla prima pagina del manoscritto andato poi perduto. La raccolta detta di Kirša D. ha avuto ... Leggi Tutto

ČELAKOVKÝ, František Ladislav

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e filologo cèco, nato a Strakonice il 7 marzo 1799, morto a Praga il 5 agosto 1852. Già nella sua prima raccolta di poesie: Smíšenr básně (Poesie varie) del 1822, si nota l'eco della poesia popolare [...] di canti cèchi), pubblicati rispettivamente nel 1829 e 1839. Nella prima raccolta prevale l'epica: il poeta attinge alle antiche byline i motivi di Ilja Muromec, di Čurila Plenkovič; al modo dei canti storici popolari canta l'incendio di Mosca e la ... Leggi Tutto
TAGS: BYLINE – ELEGIA – PRAGA – MOSCA – EPICA

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev Fritz Epstein Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granduca di Kiev Vsevolod [...] suoi figli le qualità che deve avere un buon principe, è uno dei primi documenti di ideologie politiche in Russia. Nei byline del ciclo di V. la figura di questo principe si confonde con quella di Vladimiro il Santo. Bibl.: N. Kostomarov, Russische ... Leggi Tutto

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev Fritz Epstein Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] da V. tra il 989 e il 995 circa da architetti di Costantinopoli. La personalità di V. sta al centro dei byline del ciclo di Kiev. Bibl.: N. Kostomarov, Russische Geschichte in Biographien, I: Die Herrschaft des Hauses Wladimirs des Heiligen X-XVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev (2)
Mostra Tutti

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] Žemčužnikov, Aleksej, Aleksandr e Vladimir. Una vena umoristico-satirica rivelano anche i suoi originali rifacimenti di soggetti delle byline e in particolar modo i poemetti umoristici (Saggio di storia russa da Gostomysl a Timašev, e Il sogno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS (v. vol. II, p. 235) N. Ceka Nelle mura di cinta, il cui tracciato è più volte caratterizzato da sporgenze e rientranze «a dente», si aprono cinque porte ad [...] Inschriften aus Albanien, in ZPE, LXI, 1985, pp. 224-228; S. Muçai, Bazilika A e Bylisit («La basilica A di Byllis»), in Iliria, XVII, 1987, 1, pp. 167-193; Ν. Ceka, Mbishkrime byline («Iscrizioni di Byllis»), ibid., 2, pp. 49-122. (Ν. Ceka) ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] s'avvicina al recitativo, tanto più il metro s'accosta al verso fatto per la dizione. Così, p. es., nelle byline tipicamente recitative solo la fine del verso è stabilizzata sillabicamente, mentre nelle altre sue parti il numero delle sillabe atone è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
bylina
bylina 〈bïl’ìnë〉 s. f., russo [der. di byloe «ciò che fu»] (pl. byliny 〈bïl’ìnï〉). – Canto p0polare epico russo, di contenuto mitico e leggendario in cui s’inseriscono spesso reminiscenze storiche.
bogatyri
bogatyri ‹bëġëtïr’ì› s. m. pl., russo [dal persiano bahadur «forte»]. – Eroi della poesia epica russa (v. bylina), raffigurati, nelle creazioni popolari, come i difensori della terra russa che compiono difficili imprese guerresche o ardue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali