• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Cinema [66]
Biografie [33]
Teatro [10]
Temi generali [10]
Letteratura [10]
Film [9]
Generi e ruoli [5]
Produzione industria e mercato [5]
Comunicazione [4]
Arti visive [4]

Keaton, Buster

Enciclopedia on line

Keaton, Buster Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Joseph Francis Keaton (Pickway, Kansas, 1895 - Woodland Hills, California, 1966). Attore di musical, passò al cinema recitando dal 1917 a [...] fianco di R. Arbuckle e dal 1920 in una serie di cortometraggi da lui stesso diretti, che ebbero un rapido successo. Dotato delle qualità del ballerino, dell'acrobata, del clown e del mimo, K. creò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – CALIFORNIA – SLAPSTICK – KANSAS – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keaton, Buster (2)
Mostra Tutti

Horn, Rebecca

Enciclopedia on line

Scultrice e autrice di film tedesca (Michelstadt, Assia, 1944 - Bad König 2024). Aperta alla sperimentazione di nuovi linguaggi, dalla performance al video, all'installazione, ha elaborato un discorso [...] nelle sequenze narrative di film come La Ferdinanda - Sonate für eine Medici Villa (1981), Buster's bedroom (1990), commovente omaggio a Buster Keaton (accompagnato dall'installazione Time goes by), Cutting through the past (1996; installazione 1992 ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXEJ VON JAWLENSKY – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – BUSTER KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horn, Rebecca (1)
Mostra Tutti

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Lloyd, ottimista e sentimentale, H. Langdon, il goofer (diretto nei suoi film migliori dal giovane F. Capra), e soprattutto Buster Keaton, l’uomo che non ride mai, impassibile di fronte alle bizzarre e complesse situazioni in cui si caccia. L’avvento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

Sennett, Mack

Enciclopedia on line

Sennett, Mack Pseudonimo del produttore cinematografico Michael Sinnott (n. Denville, Quebec, 1884 - m. presso Hollywood 1960). Dal 1909 attore con D. W. Griffith, nel 1912 fondò la Keystone Film, il cui marchio divenne [...] della Fox, è considerato il padre di tutti i comici americani (tra gli altri, ha rivelato Ben Turpin, Fatty, Buster Keaton, Charlie Chaplin) e altresì l'inventore (1915) delle bathing beauties, le belle fanciulle in costume da bagno che divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. W. GRIFFITH – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sennett, Mack (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] attori comici, dal tipo dello stordito, grasso e bonaccione, di Fatty, all'uomo che non ride mai, impassibile e lontano, di Buster Keaton. E vi è la serie di Harold Lloyd. Non è in questo, come può sembrare a prima vista, una deficienza artistica. V ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto. Conservazione e restauro del film di [...] mentre dal 2015 partirà un altro grande progetto – anche di restauro – che riguarderà l’opera omnia di Buster Keaton (il Progetto Keaton, in collaborazione con Cohen Film Collection). L’edizione 2015 (prevista dal 27 giugno al 4 luglio) rivolgerà ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – BRITISH FILM INSTITUTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRETTORI D’ORCHESTRA – JOSEPH VON STERNBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SAMONÀ, Carmelo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMONÀ, Carmelo Luciana Stegagno Picchio Scrittore e ispanista, nato a Palermo il 17 marzo 1926, morto a Roma il 17 marzo 1990. Figlio dell'architetto Giuseppe S. (v. oltre), dopo la laurea in lettere [...] quelli dell'impegno civile, che S. sentì sempre vivissimo, oltre a quelli ''stravaganti'' sul cinema (due acuti saggi su Buster Keaton, 1971, ristampati nel 1991) e sulla musica (una meditazione su Mozart, 1987). L'esordio nella narrativa, a lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] nel salto con l'asta a Parigi 1924, quando non aveva ancora 18 anni, e recordman del mondo nel 1928, appare a fianco di Buster Keaton in College (1927, regia di James W. Horne), di cui è rimasta famosa una scena in cui l'atleta in uno dei suoi salti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Edison sin dal 1894 fino ai primi anni Venti (quando giunse a perfetto compimento l'arte di Charlie Chaplin e di Buster Keaton) il terreno delle comiche è costellato di nomi attoriali di varia grandezza, da Al Christie a Hal Roach (poi passato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] punch-line, la battuta destinata a suscitare il riso nel teatro comico. Nelle mani di arti-sti geniali come Buster Keaton, Charlie Chaplin, Ernst Lubitsch e l'ingiustamente dimenticato René Clair, la mancanza del parlato si rivelò, infatti, stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali