• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [13]
Storia [7]
Botanica [3]
Arti visive [2]
Biologia [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Zoologia [1]

Buscalióni, Luigi

Enciclopedia on line

Buscalióni, Luigi Botanico, medico e biologo italiano (Torino 1863 - Bologna 1954), prof. di botanica nelle univ. di Sassari (1903), Catania (1906), Palermo (1923) e infine (1928-33) Bologna. Nella sua vasta produzione scientifica prevalgono i lavori di anatomia e fisiologia vegetale, tra i quali meritano di essere segnalati gli studî sulla cellula vegetale, la membrana cellulare (introduzione del colorante Sudan III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – BOTANICA – PALERMO – CATANIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buscalióni, Luigi (1)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Carlo Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Mondovì il 24 ottobre 1824, morto a Napoli il 28 maggio 1885. Fu dapprima discepolo del Rosmini a Domodossola, poi, andato a Torino, continuò negli studî filosofici, laureandosi nel 1849. Fu per alcun tempo insegnante in Piemonte, fino a quando, attivo segretario generale della Società Nazionale, entrò nella vita politica. Fu direttore dell'Espero, divenuto poi il Piccolo Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – AGENZIA STEFANI – DOMODOSSOLA – PIEMONTE – FIRENZE

BUSCALIONI, Carlo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Carlo Michele Giuseppe Monsagrati Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] mazziniana della Giovine Italia. Compiuti i primi studi a Dogliani, s'iscrisse, a diciassette anni, nel seminario di Mondovì, dove completò la sua educazione: tra le materie più apprezzate la filosofia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buscalioni, Carlo Michele

L'Unificazione (2011)

Buscalioni, Carlo Michele Uomo politico (Mondovì 1824 - Napoli 1885). Discepolo di Rosmini, dopo la laurea in filosofia (1848) e in pedagogia (1849) si dedicò all’insegnamento, promuovendo a Torino diverse [...] iniziative pedagogiche. Segretario generale della Società nazionale, ne diresse l’organo ufficiale, l’«Espero» divenuto poi il «Piccolo Corriere d’Italia», e dopo la morte di La Farina ne fu per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buscalióni, Carlo Michele

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Mondovì 1824 - Napoli 1885); cultore in gioventù di filosofia e seguace del Rosmini, fondò entro l'ambito della Società Nazionale il giornale Espero (poi Piccolo Corriere d'Italia) e, alla morte di G. La Farina (1863), assunse la direzione della Società. Fondatore nel 1864 di una Società internazionale neolatina e direttore dell'agenzia Stefani, fu attivo sostenitore della candidatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDOVÌ – SPAGNA

ENDEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] climats, trad. franc., Parigi 1877-78; A. Engler, Versuch einer Entwickelungsch. der Pflanzenwelt ecc., Lipsia 1879-82; L. Buscalioni e G. Muscatello, Endemismi ed esodemismi nella Flora italiana, in Malpighia, XXIV-XXVI, Catania 1914; R. Chodat, L ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUTUS UNEDO – PALEONTOLOGIA – DIBOSCAMENTO – FLORA ALPINA – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEMISMO (2)
Mostra Tutti

BILLIA, Lorenzo Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLIA, Lorenzo Michelangelo Francesco Traniello Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] e le proprie attività. Già dagli anni di Chieri e di Senigallia aveva incominciato a occuparsi, sulle orme del Buscalioni, del problema balcanico, tenendosi in stretto contatto con C. Cantù e A. Conti, e con rappresentanti del nazionalismo ellenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – IMPRESA FIUMANA – LIBERO ARBITRIO

MATTIROLO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIROLO, Oreste Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli. Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] (1900) come ordinario di botanica; qui si unì alla scuola dei vecchi allievi di Gibelli, come S. Belli, L. Buscalioni e altri anche più giovani, che in seguito illustrarono valorosamente gli studi micologici. Insieme con la cattedra ebbe la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – VITTORIO AMEDEO II – ULISSE ALDROVANDI – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

La massoneria

L'Unificazione (2011)

La massoneria Anna Maria Isastia La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] dell’anno della V.L. 5861 [1861] dal G.Segr.D.L., s.l., s.d., p. 8. Riprodotto integralmente in P. Buscalioni, La Loggia Ausonia ed il primo Grande Oriente Italiano, Brenner, Cosenza 2001, pp. 116-122. Lux. Sunto del Protocollo dei lavori della Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – MALACHIA DE CRISTOFORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La massoneria (1)
Mostra Tutti

CAULIFLORIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel fenomeno presentato da certe piante per cui i fiori, anziché nascere nell'ascella delle foglie o all'estremità del germoglio principale o dei laterali, spuntano invece lungo i rami o il tronco stesso [...] clima eccessivamente umido e con violentissime e frequenti precipitazioni atmosferiche, per l'impellente bisogno di mettere al riparo i fiori sotto l'egida della chioma dell'albero. Bibl.: L. Buscalioni, Sulla caulifloria, in Malpighia, XVIII (1904). ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BUSCALIONI – FOGLIE – GEMME
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali