• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [9]
Temi generali [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Fisica tecnica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Storia della chimica [1]

buretta

Enciclopedia on line

Tubo di vetro graduato, per lo più in centimetri cubi o multipli o sottomultipli del cm3, usato soprattutto in chimica analitica per misurare quantità definite di liquidi (fig.). Viene caricata dall’alto e nella parte inferiore, non graduata, presenta un rubinetto o un tubo di gomma con una pinza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: CHIMICA ANALITICA

ACIDIMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Strumento usato per determinare l'acidità totale dei liquidi, senza ricorrere al comune metodo di laboratorio che implica l'uso di una buretta graduata molto fragile, d'una pipetta, ecc. Se ne hanno [...] varî tipi; in enologia, per i mosti e i vini, il più usato è quello del Dujardin. Esso è formato da un tubo di vetro rigonfiato nella parte inferiore, destinata a contenere il mosto o il vino da analizzare, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TARTARICO – ENOLOGIA – BURETTA

idropneumatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idropneumatico idropneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e pneumatico] [FTC] [MCF] Di dispositivo nel quale sono presenti due fluidi, di cui uno liquido (acqua, olio), l'altro aeriforme (aria, [...] i., ecc. ◆ [CHF] Bagno i.: dispositivo di laboratorio (utilizzato anche nell'industria) per raccogliere un gas, costituito da una buretta o campana che viene riempita d'acqua e capovolta, senza far entrare aria e senza che tocchi il fondo, dentro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

volumetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volumetrico volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo di analisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, [...] di una data sostanza contenuta in un certo volume di soluzione aggiungendo a goccia a goccia, con una buretta, un'altra soluzione, a concentrazione esattamente nota (soluzione titolata), di sostanza capace di reagire, rapidamente e quantitativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idrotimetria

Enciclopedia on line

Determinazione della durezza di un’acqua, misurata in gradi idrotimetrici. Si basa tradizionalmente sulla titolazione con una soluzione idralcolica di sapone sodico e potassico. Il calcio e il magnesio [...] sapone necessario per ottenere la formazione di una schiuma persistente nei 40 cm3 dell’acqua in esame è misurato con una buretta speciale (idrotimetro). Per produrre una schiuma persistente in 40 cm3 di un’acqua contenente 0,25 g di CaCl2 per litro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ACIDI GRASSI – TITOLAZIONE – MAGNESIO – SAPONI

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] liquido, adottò un morsetto a pizzico di filo d'ottone, al posto del quale Bunsen usò poi un morsetto a vite. La buretta di Mohr, pur presentando molti vantaggi, non prese immediatamente il posto di quelle di Gay-Lussac e Binks, tanto che trent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

titolazione

Enciclopedia on line

titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] dell’assorbimento atomico. Nelle t. coulombometriche la sostanza aggiunta, cioè il titolante, anziché essere rilasciata da una buretta, viene prodotta all’atto del suo impiego mediante elettrolisi: quando la t. è finita, dal numero dei coulomb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONE DI NEUTRALIZZAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – GRANDEZZA FISICA – OSSIDORIDUZIONE – RADIOATTIVITÀ

URINA

Enciclopedia Italiana (1937)

URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] -20 di Na2CO3 in cristalli e un po' di talco polverato, scaldando fino a dissoluzione completa del carbonato; da una buretta graduata si versa l'urina diluita a 1/10, dapprima rapidamente e poi sempre più lentamente, nella soluzione rameica bollente ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – VESCICA URINARIA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINA (3)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] temperatura sia di 15°. Volumi di liquidi più piccoli si possono prendere con una certa precisione (fino al decimo di centimetro) colle burette (fig. 45), che sono tubi graduati con la graduazione di 50 o 100 cmc. e con un rubinetto (o tubo di gomma ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ARGO o Argon

Enciclopedia Italiana (1929)

Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] l'apparecchio ora detto e farlo giungere nel gassometro C. Infine da questo gassometro il residuo viene mandato nella buretta D (che essendo munita di due robinetti permette anche prelevamenti di gas), facendogli attraversare il tubo T contenente ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO o Argon (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
burétta¹
buretta1 burétta1 s. f. [dal fr. burette, propr. «ampollina»]. – Tubo di vetro graduato, usato in chimica quantitativa per misurare quantità definite di liquidi; la parte bassa, attraverso cui il liquido esce, è munita di un rubinetto. Si...
burétta²
buretta2 burétta2 s. f. – Adattamento, non com., del fr. bourrette (v.), per indicare soprattutto il tessuto: calzoni di buretta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali