• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]

BUPHTHALMUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù delle Inulee, a vistose calatidi gialle con fiori del raggio ligulati e quelli del disco tubulosi. Il frutto è un achenio sormontato da un pappo formato da un cercine membranoso talora prolungato in resta. La specie più comune da noi è il B. salicifolium L., frequente nei prati di pianura e di montagna; due sono endemiche, il B. speciosissimum ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – ENDEMICHE – SARDEGNA – ACHENIO – ISTRIA

ASTRO

Enciclopedia Italiana (1930)

v. aster; Astro giallo: v. buphthalmum; Astro spinoso: v. asteriscus. ... Leggi Tutto
TAGS: BUPHTHALMUM – ASTER

ASTERISCUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della famiglia delle Composte, stabilito dal Moench (1794) a spese di alcune specie riferite da Linneo al genere Buphthalmum (v.). Piante annue o perenni della regione mediterranea a foglie quasi [...] intere, che in alcune specie vengono perdute durante l'estate, mentre persistono i fusti e i capolini fiorali racchiusi da robuste squame, delle quali le esterne, fogliacee, si aprono, se umettate, come ... Leggi Tutto
TAGS: BUPHTHALMUM – PALESTINA – LINNEO – AFRICA – GERICO
Vocabolario
buftalmo²
buftalmo2 s. m. [lat. scient. Buphthalmum, dal gr. βούϕϑαλμον, propr. neutro sostantivato di βούϕϑαλμος agg. e s. m. «occhio bovino» (cfr. la voce prec.)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con sette specie dell’Europa...
astro²
astro2 astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστήρ «amello», propr. «(fiore a) stella»]. – Nome di varie piante erbacee della famiglia composite tubuliflore, con fiori ligulati, vistosi e raggianti; in partic.: a. della Cina o aster (lat. scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali