• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [1]
Storia [1]

DOVARA, Buoso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da Ernst Voltmer Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] im 13. Jahrhundert. Eine Biographie, Leipzig 1910, pp. 66 s., 81, 86, 92, 94, 99, 102, 105, 111; G. Agnelli, Quel da Duera, suo casato e suoi consorti, in Arch. stor. lodigiano, XLIII (1919), pp. 43 ss.; E. Nasalli Rocca, La signoria di Oberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ALFONSO X DI CASTIGLIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MANFREDI DI SICILIA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVARA, Buoso da (1)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Raffaello Morghen . Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone. M. era nato nel 1232 ed era tra [...] all'Angioino; Guido Novello sconfitto si rifugiò a Prato; Pisa fece pace col pontefice; Uberto Pelavicino e Buoso da Duera non seppero o non vollero opporsi energicamente all'esercito provenzale che nel dicembre 1265 calava quasi indisturbato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (5)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] è intrisa di ostilità e di disprezzo; la vanità francesca è inferiore solo a quella sanese (If XXIX 123); Buoso da Duera piange il suo tradimento dovuto a l'argento de' Franceschi (XXXII 115); i Franceschi di Giovanni d'Appia fecero sanguinoso ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Cremona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cremona Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città lombarda, fondata dai Romani nel 218 a. C. sul luogo di un centro anteriore, al fine di fronteggiare Annibale e i Boi suoi alleati, oltre che [...] sinistra del Po. Nel XIII sec. molto accese furono le lotte intestine tra i ghibellini, guidati dal Pelavicino e da Buoso da Duera, e i guelfi guidati dai Cavalcabò; dopo la battaglia di Benevento la parte guelfa prevalse sulla ghibellina e non volle ... Leggi Tutto
TAGS: BUOSO DA DUERA – GHIBELLINA – ENRICO VII – CAVALCABÒ – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cremona (9)
Mostra Tutti

Malispini, Ricordano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malispini, Ricordano Giovanni Aquilecchia Con questo nome si autodefinisce il presunto autore duecentesco della compilazione storico-leggendaria nota come Storia fiorentina: " nobile cittadino di Fiorenza, [...] cap. CLXXXVII per l'episodio di Manfredi (cfr. Pg III 124-132), al cap. CLXXXV per Buoso da Duera (cfr. If XXXII 115-117), al cap. CCXXXII per Guido da Montefeltro (cfr. If XXVII), al cap. XCIX per i riferimenti a Buondelmonte, alla pietra scema e ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI VILLANI – GIUSEPPE ERMINI – BUOSO DA DUERA – DINO COMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malispini, Ricordano (1)
Mostra Tutti

pronto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pronto Bruno Bernabei Aggettivo più volte registrato nelle opere di D. (a eccezione della Vita Nuova) e di uso frequente nella Commedia. È documentato innanzitutto, con forte valore pregnante, nell'espressione-base [...] dare cose non utili al prenditore pure è bene, in quanto colui che dà mostra almeno sé essere amico: ma non è perfetto bene, e così espressione lingua pronta (If XXXII 114; in riferimento a Buoso da Duera, che rivela a D., con maligna prontezza, il ... Leggi Tutto

Antenora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antenora Emilio Bigi . Nome (If XXXII 88) della seconda delle zone in cui è distinto il cerchio nono dell'Inferno dantesco. In essa sono puniti coloro che hanno tradito la fede spezial (If XI 63) creata [...] ricordando i personaggi che compaiono nei versi a essa dedicati (XXXII 70-139, xxxlll 1-90): Bocca degli Abati, Buoso da Duera, Tesauro de' Beccaria, Gianni de' Soldanieri, Gano, Tebaldello de' Zambrasi, il conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggieri, ai ... Leggi Tutto

Abati, Bocca degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Bocca degli , Nobile fiorentino, di partito guelfo, e coi guelfi militante nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) contro i ghibellini di Siena, i fuorusciti fiorentini capitanati da [...] il traditore, ma questi, per vendicarsi di esser stato riconosciuto, rivela a D. il nome del secondo dannato (Buoso da Duera) e di altri traditori, Tesauro de' Beccheria, Gianni de' Soldanieri, Gano, Tebaldello. L'episodio riveste un notevole valore ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI VILLANI – ETÀ COMUNALE – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati, Bocca degli (1)
Mostra Tutti

francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

francesco Vincenzo Valente I nomi etnici in -esco sono comuni al toscano fin dalle origini: ‛ latinesco ', ‛ proenzalesco ', ‛ grecesco ' (cfr. Guittone Comune perta 20 " francesca lingua e proenzal [...] diede molte sconfitte a' Franceschi " (Buti). In If XXXII 115 El piange qui l'argento de' Franceschi, si allude a Buoso da Duera, " lo quale contra sua parte ghibellina alli cavalieri del re Carlo per danari nel distretto di Brescia il passo d'Italia ... Leggi Tutto

mascella

Enciclopedia Dantesca (1970)

mascella Nei tre luoghi dell'Inferno in cui ricorre, il sostantivo è in senso proprio; ma mentre nel primo non ha particolare rilievo - Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba indietro [...] 1966, 248) - evoca un'immagine drammatica nel gesto di Pier da Medicina, che puose la mano a la mascella / d'un suo latri, il sonar con le mascelle (XXXII 107) con cui Buoso da Duera allude al fatto che Bocca degli Abati " resonabat dentibus, ex ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali