• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [7]
Biografie [6]
Geografia [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]

Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert

Enciclopedia on line

Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert Maresciallo di Francia (Limoges 1784 - Parigi 1849); in Algeria, contro l'emiro Abd el-Kader, iniziò un tipo nuovo di guerra, con le energiche puntate di colonne volanti che furono la base della strategia coloniale che da B. prese nome. Il successo gli meritò la nomina (1841) a governatore generale. In due anni estese la dominazione francese a tutto il retroterra algerino, ove costruì anche strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGERIA – MAROCCO – LIMOGES – FRANCIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bugeaud de la Piconnerie, Thomas-Robert (2)
Mostra Tutti

ISLY

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLY Agostino Gaibi . Fiume dell'Africa settentrionale, che nasce nel Marocco occidentale a SO. di Oudjda, e sotto il nome di Ouadi Bou Naïm si riunisce alla Muila, affluente della Tafna. Dei varî scontri [...] Francesi e Marocchini. Alla fine del 1843 l'emiro Abd el-Kader, battuto a più riprese dalle truppe del gen. Bugeaud, si era rifugiato in territorio marocchino, consenziente ‛Abd ar-raḥmān, sultano del Marocco. Abd el-Kader sollevò le tribù marocchine ... Leggi Tutto

AURELLE DE PALADINES, Louis-Jean-Baptiste d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato il 9 gennaio 1804 a Malzieu (Lozère). Fu otto anni (1841-1848) in Algeria durante tutto il periodo delle intense operazioni guidate dal Bugeaud. Prese parte alla spedizione contro [...] Roma nel 1849, tornò in Algeria fino al 1854 e intervenne, col grado di generale di brigata, alla campagna di Crimea; subito dopo, fu promosso generale di divisione. Allo scoppio della guerra franco-prussiana ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – NAPOLEONE III – VERSAILLES – ALGERIA – BUGEAUD

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] si svolse nell'Algeria occidentale contro il famoso emiro Abd el-Kader (v.), lotta a cui presero parte fra gli altri il maresciallo Bugeaud, il duca d'Auṃale e il generale Lamoricière, e che diede luogo a notevoli fatti d'arme e finì nel 1847 con la ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

Abd el-Kàder

Enciclopedia on line

Abd el-Kàder Emiro algerino (n. presso Mascara, Orano, 1808 - m. Damasco 1883). Riconosciuto capo nel 1832 di un gruppo di tribù algerine, mantenne per più anni un'accanita guerriglia contro la penetrazione francese. [...] La lotta coinvolse anche il sultano del Marocco, e a Isly il maresciallo Bugeaud fiaccò alfine la resistenza di Abd el-Kader (1844), che, tre anni dopo, si arrendeva. Liberato dopo un periodo d'internamento in Francia, si ritirò a Damasco, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO – DAMASCO – FRANCIA – SULTANO – MASCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abd el-Kàder (2)
Mostra Tutti

TROCHU, Louis-Jules

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHU, Louis-Jules Georges Bourgin Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] militare in Algeria, a fianco del maresciallo Th.-R. Bugeaud. Luogotenente colonnello nel 1853, prese parte alla campagna di Crimea come aiutante di campo del maresciallo J. de Saint-Arnaud, fu nominato generale di brigata nel 1854, generale di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI CRIMEA – ASSEDIO DI PARIGI – NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROCHU, Louis-Jules (1)
Mostra Tutti

ach-Chéliff

Enciclopedia on line

ach-Chéliff Città (180.000 ab. circa) dell’Algeria, a sinistra del fiume Chéliff, 170 km a SO di Algeri (fino al 1980 denominata al-Asnam). Centro commerciale di una zona fertile e irrigua (cereali, vino, [...] agrumi, cotone). Importante nodo stradale sulla ferrovia Algeri-Orano. Capoluogo della provincia omonima. Fu fondata nel 1843 da T. Bugeaud sul luogo del romano Castellum Tingitanum di cui si conservano alcuni resti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALGERIA

ORLÉANSVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANSVILLE (A. T., 112) Attilio Mori Città dell'Algeria, capoluogo di circondario del dipartimento d'Algeri, posta sulla riva sinistra dello Chélif, a 290 km. a ovest di Algeri lungo la ferrovia Algeri-Orano, [...] a 125 m. s. m. Di recente origine, giacché la sua fondazione si deve al governatore dell'Algeria, maresciallo Bugeaud, che la fece erigere presso le rovine, disseminate nel territorio attiguo, del romano Castellum Tingitanum, la città palesa nella ... Leggi Tutto

Yūsuf

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il generale Giuseppe Vanini (n. Elba - m. ivi 1866). Rapito da corsari barbareschi e condotto a Tunisi, divenne il segretario del bey. Fu poi al servizio della Francia e partecipò alla [...] francese non venne respinto. Propose un piano di pacificazione dell'Algeria, cui s'ispirò poi il gen. Th.-R. Bugeaud, del quale Y. fu uno dei principali collaboratori. Combatté contro Abd el-Kader nella battaglia d'Isly. Ispettore generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINA – ALGERIA – FRANCIA – BUGEAUD

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMOURS, Louis-Charles-Philippe-Raphaël d'Orléans, duca di Alberto Maria Ghisalberti Secondogenito del re Luigi Filippo (v.) e della regina Maria Amelia, nato a Parigi il 25 ottobre 1814, morto a Versailles [...] duca d'Orléans, fu designato a eventuale reggente del regno. Buona prova fece di nuovo in Algeria sotto il gen. R. Bugeaud nel 1841 e più tardi come comandante del campo di Compiègne. Durante la rivoluzione del 1848 protesse la fuga del padre e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali