• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Religioni [2]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

bufonie

Enciclopedia on line

Cerimonia religiosa che aveva luogo ad Atene durante le feste Diipolie, il 14 del mese sciroforione (giugno-luglio). Il sacerdote (il Βουϕόνος, «l’uccisore del bue») uccideva con un’ascia il toro che, in precedenza, aveva divorato secondo il rito le offerte poste sull’altare; poi, fingendosi spaventato dal suo misfatto, fuggiva e al suo posto veniva giudicata l’ascia che, condannata dal Pritaneo, era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PRITANEO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bufonie (1)
Mostra Tutti

toro

Enciclopedia on line

toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale [...] Il t. è in generale un animale da sacrificio costoso e perciò ricorre in sacri;fici solenni (per es., suovetaurilia romani e bufonie in Grecia). Oltre che nel sacrificio, il t. può figurare in altri riti (tra cui, per es., la corrida spagnola) e può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSI STELLARI – ANTROPOLOGIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (2)
Mostra Tutti

DISOTERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Festa celebrata in Atene e al Pireo il 14 Sciroforione (giugno) in onore di Zeus Salvatore (Σωτήρ) e di Atena Salvatrice (Σώτειρα), il cui culto presenta molti caratteri di un culto salutare; in parecchie [...] (il Λισωτήριον). Essa consisteva soprattutto in sacrifizî di buoi, il che la fa somigliare all'altra festa delle Dipolie o Bufonie (v.), celebrata nello stesso giorno. Bibl.: A. Mommsen, Feste d. Stadt Athen, Lipsia 1898, pp. 524-27; P. Stengel ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIO – BUFONIE – LIPSIA – PIREO – ATENA

INCARNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCARNAZIONE Nicola TURCHI * Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della [...] Nei riti agrarî s'incarna in un animale, che viene sacrificato, lo spirito della vegetazione; così p. es. nelle Bufonie (v.). Come conseguenza della dottrina della metempsicosi (v.), si ha nell'India induistica la credenza nelle dieci incarnazioni o ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI NICEA – FIGLIO DI DIO – METEMPSICOSI – BODHISATTVA – GESÙ CRISTO

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] caso tipico di sacrifizio agrario è quello che aveva luogo in Atene, dopo la mietitura, in onore di Zeus Polieus (Dipolie, Bufonie). Innanzi all'ara del dio stanno focacce d'orzo incustodite. Un bue si appressa per mangiarle, ma viene colpito con l ... Leggi Tutto

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] relative all'animale totemico tendono ad attuare la sua moltiplicazione; così i riti agrarî, sia quelli rimasti tali (le Bufonie, le Fordicidie, la festa di maggio degli Arvali), sia quelli poi sublimati a misteri (eleusini, metroaci, adoniaci, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1931)

. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] da quelli sopraggiunti; sembrano richiamare a particolari della divinità cretese anche alcune cerimonie greche, come quella delle Bufonie (v.), nelle feste Diipolie. Altre qualità e attributi della divinità cretese sembra siano passati pure in parte ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STEFANO DI BISANZIO – STORIA DELLA GRECIA – ITALIA MERIDIONALE
Vocabolario
bufóne¹
bufone1 bufóne1 s. m. [dal lat. bufo -onis «rospo»]. – 1. ant. Rospo. 2. Malattia del grano: v. buffone2.
bufóne²
bufone2 bufóne2 s. m. [lat. scient. Bufo, dal lat. class. bufo -onis «rospo»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia bufonidi, che comprende i rospi propriam. detti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali