• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [6]
Biografie [5]
Geografia [4]
Zoologia [1]
Letteratura [1]

Budënnyj, Semën Michajlovič

Enciclopedia on line

Budënnyj, Semën Michajlovič Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, nel 1920, sia contro P. N. Vrangel´ in Crimea sia contro i Polacchi; a riconoscimento di questi suoi meriti, fu eletto membro del comitato esecutivo centrale del partito comunista. Dopo l'attacco tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMOŠENKO – VORONEŽ – DENIKIN – VRANGEL – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budënnyj, Semën Michajlovič (2)
Mostra Tutti

Pavlovskij, Evgenij Nikanorovič

Enciclopedia on line

Zoologo russo (Birjuč, od. Budënnyj, oblast´ di Vornej, 1884 - Leningrado 1965). Direttore dell'istituto di zoologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS a Leningrado, e della divisione di parassitologia [...] e medicina zoologica dell'istituto di epidemiologia e microbiologia dell'Accademia delle scienze mediche dell'URSS. È stato autore di molte ricerche su varî argomenti di parassitologia, condotte con indirizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – MICROBIOLOGIA – LENINGRADO – ZOOLOGIA – STALIN

DONEC

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] 1941) in crisi. Si ritenne quindi, da parte tedesca, giunto il momento propizio per accelerare la marcia in avanti verso l'importante obiettivo del bacino industriale del Donec. La 1a armata corazzata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – MARE D'AZOV – TAGANROG – MARIUPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEC (2)
Mostra Tutti

Babel´, Isaak Emmanuilovič

Enciclopedia on line

Babel´, Isaak Emmanuilovič Scrittore russo (n. Odessa 1894 - m. 1940), autore di bozzetti e racconti - giustamente chiamati miniature - che ritraggono gli avvenimenti della lotta rivoluzionaria (Konnarmija "L'armata a cavallo", [...] 1926), a cui B. stesso partecipò nell'armata di Budënnyj e che ci descrive in prima persona, oppure la vita e la graduale scomparsa della piccola borghesia ebraica di Odessa (Odesskie rasskazy "Racconti di Odessa", 1931; Istorija moej golubiatni " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODESSA – ZAKAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babel´, Isaak Emmanuilovič (2)
Mostra Tutti

Konnarmija

Enciclopedia on line

(trad. it. L'armata a cavallo) Raccolta (1926) di brevi racconti dello scrittore russo I.E. Babel´ (1894-1940), che descrisse in prima persona gli avvenimenti della lotta rivoluzionaria, alla quale egli [...] stesso aveva partecipato nell'armata di Budënnyj. ... Leggi Tutto

Denikin, Anton Ivanovič

Enciclopedia on line

Denikin, Anton Ivanovič Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito [...] controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina centrale; ma la controffensiva sovietica, condotta da S. M. Budënnyj, mise in rotta l'esercito del D. (nov. 1919), che lasciò il comando al gen. Vrangel´. Riparato a Costantinopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTANTINOPOLI – ANN ARBOR – MICHIGAN – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denikin, Anton Ivanovič (3)
Mostra Tutti

DNEPR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] circostanza che per la maggior parte del suo lungo corso era seguito dalla linea fortificata "Stalin". Sul Dnepr il maresciallo Budennyj ripiegò dopo la sconfitta di Uman per sbarrare ai Tedeschi il passo verso il bacino del Donec e il Caucaso sul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – KREMENČUK – BUDENNYJ – CAUCASO

Rydz-Śmigły, Edward

Enciclopedia on line

Rydz-Śmigły, Edward Militare (Brzeżany 1886 - Varsavia 1942); tra i primi aderenti dell'unione patriottica polacca (1907), fu dal 1915 nelle Legioni di Piłsudski e ne assunse il comando quando questi fu internato. Ministro [...] Vilnius e diresse successivamente l'offensiva in Ucraina sino a Kiev. Ritiratosi sotto l'incalzare dell'armata di S. M. Budënnyj, schierò le sue truppe sul Wieprz, contribuendo alla vittoria di Varsavia. Morto Piłsudski, gli successe nella carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – UCRAINA – PLOEŞTI – ROMANIA – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rydz-Śmigły, Edward (2)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIEV (XX, p. 194) Pietro MARAVIGNA La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] direzione di SE., su Konotop. Avanzandosi in tale direzione, oltre a cadere sul fianco destro delle armate del maresciallo Budennyj, che con tanto vigore sbarravano la porta dell'Ucraina e del bacino del Donec sulla linea fortificata del basso Dnepr ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – RUSSIA BIANCA – CARRI ARMATI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

RUNDSTEDT, Karl Rudolf von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUNDSTEDT, Karl Rudolf von Mario TORSIELLO Generale maresciallo di campo tedesco, nato a Aschersleben il 12 dicembre 1875. Sottotenente di fanteria nel 1892, frequentò in seguito la Scuola di guerra [...] armate sud (4 armate, 50 divisioni) sulla fronte russa nel 1941 diresse le operazioni contro l'armata del gen. S. Budennyj. Nel 1942 fu inviato in Francia quale comandante in capo ed espresse il parere che convenisse tenere riunite attorno a Parigi e ... Leggi Tutto
TAGS: FABIAN VON SCHLABRENDORFF – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WERNER VON FRITSCH – ASCHERSLEBEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUNDSTEDT, Karl Rudolf von (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali