• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Storia [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia antica [1]
Temi generali [1]

Buddha

Enciclopedia on line

Buddha Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] nome legato alla sua missione religiosa è quello di Śākyamuni ("l'asceta degli Śākya"). Il padre si chiamava d'arte buddista affrontarono compiutamente i soggetti offerti dalla vita del Buddha. Ci sono poi altre raffigurazioni: B. in gloria coperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA CRISTIANA – BRAHMANO – CARPELLI – BUDDISMO – MATHURĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddha (1)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Vi sono testi del Tripiṭaka che dànno la lista di migliaia di nomi fantastici di Buddha, le cui gesta sono modellate su quelle del Buddha Sakyamuni, il salvatore dell'odierna umanità buddhista. Il bronzo, il legno scolpito, spesso verniciato e dorato ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che il re fece scavare per Nāgārjuna nella roccia a Bhramaragiri, nel Kośala meridionale, furono depositate le scritture del Buddha Śākyamuni e gli scritti dei pusa (il termine cinese per bodhisattva). Lo Shijia-fangzhe riporta che "dopo la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] . 241-252; S.S. Blair, The Development of the Illustrated Book in Iran, ivi, pp. 266-274; S.R. Canby, Depictions of Buddha Sakyamuni in the Jami῾ al-Tavarikh and the Majma῾ al-Tavarikh, ivi, 1993a, pp. 299-310; id., Persian Painting, London 1993b; M ... Leggi Tutto

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] . le più antiche e sacre sculture buddhiste. Si narra che la sua consorte cinese portasse dalla Cina una statua del Buddha Śākyamuni, nota come Jo bo, mentre la moglie nepalese (di cui le fonti contemporanee non fanno alcuna menzione) avrebbe portato ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] è un esempio di campo impuro, giacché è stato, almeno apparentemente, abbandonato dal Buddha Śākyamuni (il Buddha storico); un campo puro è infatti dotato di un Buddha che vi risiede in permanenza. Tra i campi puri, oggetto della devozione buddhista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] argilla e raramente in pietra, sono di dimensioni variabili tra i 10 e i 20 cm di altezza. Fra questi il Buddha Sākyamuni stante in bronzo dorato, del Museo Nazionale di Seul, con iscrizione incisa sul retro dell'alone, datata al 539, è considerato ... Leggi Tutto

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] dell'Illuminato adottano la veste gandharica, perdendo così la loro originalità. Quando recano iscrizioni, tali immagini sono dette del Buddha o del Buddha Śākyamuni. Solo gli artisti gupta riusciranno a creare ancora una volta un'immagine del ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] nepalesische Kunst, Lipsia 1987; C. Sivaramamurti, India, Ceylon, Nepal, Tibet, II, Torino 1988. Tarāi: Α. Führer, Monograph on Buddha Sakyamuni's Birth Place in the Nepalese Tarai (ASI Northern India, VI), Allahabad 1897; W. C. Peppè, The Piprahwa ... Leggi Tutto

YUNGANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YUNGANG S. Vita YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] ridotte, nelle quali compare spesso il motivo iconografico ispirato al «Sūtra del Loto» dei Buddha Śākyamuni e Prabhūtaratna, scene dalle vite del Buddha, Vimalakīrti e Mañjuśrī. Spicca tra esse la grotta 38, a base rettangolare, decorata con ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali