• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Geografia [34]
Storia [26]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Archeologia [20]
Italia [10]
Europa [10]
Religioni [11]
Letteratura [4]
Popoli antichi [4]

Bruzi

Enciclopedia on line

(lat. Bruttii) Popolazione italica che durante il 4° sec. a.C. si stabilì nel territorio dell’attuale Calabria, cui diede il nome ( Bruzio). Combatterono contro Alessandro d’Epiro e contro Agatocle di [...] Siracusa. Formarono una confederazione di città (Consentia, Aufugum, Bergae, Besidiae, Ocriculum e altre minori), che nel 3° sec. a.C. raggiunsero grande potenza. Già battuti dai Romani al tempo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – POPOLAZIONE ITALICA – GUERRA DI PIRRO – ANNIBALE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruzi (1)
Mostra Tutti

BRUZIO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'estrema punta sudoccidentale d'Italia (parte della moderna Calabria), il cui confine nord, con la Lucania, era costituito verso ovest dal fiume Lao (oggi Laino), verso est dal Crati. Per la storia dell'antichità [...] sino ad Augusto, vedi bruzî, da cui il territorio derivò il nome. Con la divisione augustea, il Bruzio formò assieme alla Lucania (v.) la terza regione, Lucania et Brutii. ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME LAO – CALABRIA – LUCANIA – AUGUSTO – ITALIA

Viscónti, Bruzio

Enciclopedia on line

Uomo politico (m. 1356), figlio naturale di Luchino che lo fece (1336) podestà di Lodi. Rifugiatosi a Bologna presso Giovanni Visconti da Oleggio, cospirò contro di lui e ne fu bandito. Amante della poesia e buon poeta egli stesso, nel 1344 scrisse (sotto altro nome) un violento carme contro il Petrarca, che rispose con due delle sue Epystole metrice (libro II, 11 e 18). Morì povero, in esilio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – PETRARCA – BOLOGNA – PODESTÀ – VENETO

Casole Bruzio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (3,7 km2 con 2573 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Fiumefreddo Bruzio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (30,5 km2 con 3212 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COSENZA

LUCANIA e BRUZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANIA e BRUZIO Pietro Romanelli . Nella divisione augustea dell'Italia la Lucania e i Bruzî formarono, uniti, la terza regione: limiti di essa a settentrione, verso la Campania, e ad oriente, verso [...] il territorio di Salerno, che prima faceva parte della Campania; mutarono fors'anche i confini interni fra la Lucania e i Bruzî: ché Buxentum passò da questi a quella. La residenza del corrector, che era alle dipendenze del vicarius Urbis Romae, era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANIA e BRUZIO (1)
Mostra Tutti

BRUZIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZIO, Giovanni Antonio Bruno Neveu Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] e vale la pena di citarne l'essenziale: "La causa e motivo che hebbe... Giov. Antonio Bruzio... di scrivere diffusamente i seguenti volumi sopra l'antichità, chiese, conventi, monasterij, conservatorij, collegi, hospitali, arciconfraternità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sura, Quinto Bruzio

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 1º a. C.) nella guerra contro Mitridate. Fu dapprima sconfitto da Archelao, generale di Mitridate, ma, sopravvenuto Silla (87), le sorti della guerra volsero a favore dei Romani e S. riportò un'importante vittoria marittima sulla flotta di Archelao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE – ARCHELAO – SILLA

Bruzio DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bruzio DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Cosenza, nella regione Calabria. È ottenuto dai frutti [...] all'area di produzione: Fascia prepollinica, Valle Crati, Colline Joniche Presilane, Sibaritide. Per approfondire Scheda prodotto: Bruzio DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – OLEA EUROPAEA – CALABRIA – CRATI

Sagra

Enciclopedia on line

Corso d’acqua del Bruzio che segnava il confine tra i territori di Locri e di Caulonia: è noto per la sconfitta che presso le sue rive i Locresi inflissero ai Crotoniati (metà del 6° sec. a.C. ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CAULONIA – LOCRESI – BRUZIO – LOCRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
iapìgio
iapigio iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali