• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [17]
Storia antica [12]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Arti visive [3]
Storiografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]

Bruun, Laurids

Enciclopedia on line

Scrittore danese (Odense 1864 - Copenaghen 1935). Dopo lunghi viaggi e soggiorni in Europa, in Estremo Oriente e nei mari del Sud, scrisse numerosi romanzi e racconti di soggetto storico: Alle synderes konge ("Il re di tutti i peccatori", 1903: fantasioso ritratto del duca Ottone di Lolland), o d'ambiente esotico ("Il ciclo della famiglia Van Zanten", 1908-30), restando però sempre nel campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COPENAGHEN – ODENSE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruun, Laurids (1)
Mostra Tutti

BRUUN, Laurids

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore danese, morto a Copenaghen il 6 novembre 1935. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN

MALTEBRUN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTEBRUN, Konrad (propriamente Malte, Konrad Bruun) Roberto Almagià Geografo, nato a Thisted in Danimarca il 12 agosto 1755; compiuti gli studî a Copenaghen, si segnalò sia per attitudini letterarie, [...] sia soprattutto per avere abbracciato i principî della Rivoluzione francese, sostenendoli e diffondendoli anche con opuscoli violentissimi; per il che nel 1800 fu bandito dalla patria. Dopo un breve soggiorno ... Leggi Tutto

Malte-Brun, Conrad

Enciclopedia on line

Malte-Brun, Conrad Pseudonimo del geografo danese Malte Conrad Bruun (Thisted, Jütland, 1775 - Parigi 1826). Espulso dalla patria per motivi politici, trasferitosi a Parigi e naturalizzato francese, contribuì a diffondere [...] gli studî geografici, sia assumendo iniziative culturali (fondò il periodico Annales de voyages, 1807, e fu tra i promotori della Société de géographie de Paris, 1821), sia pubblicando opere enciclopediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÜTLAND – PARIGI

Candido di Fulda (di nome Bruun, che muto in Candidus)

Dizionario di filosofia (2009)

Candido di Fulda (di nome Bruun, che muto in Candidus) Candido di Fulda (di nome Bruun, che mutò in Candidus) Teologo, artista, agiografo (n. seconda metà del sec. 8° - m. 845). Fu discepolo di Rabano [...] Mauro cui successe (822) nella direzione della scuola di Fulda. Oltre a diversi scritti agiografici in prosa e versi, ci restano di lui alcuni frammenti di opere filosofiche e teologiche raccolti sotto ... Leggi Tutto

HAUYNA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUYNA Piero ALOISI . Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana). Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] Na2Ca (NaSO4•Al) Al2 (SiO4)3: fa parte del gruppo della sodalite, riportata dal Groth fra gli ortosilicati. Composizione teorica: SiO2 32,0: SO3 14,2: Al2O3 27,2: CaO 10,0: Na2O 16,6. Contiene, in piccole ... Leggi Tutto

GALATHEA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALATHEA, Spedizione della Riccardo Riccardi Spedizione oceanografica danese, effettuata negli anni 1950-52 sotto la direzione di A. F. Bruun dell'università di Copenaghen, con lo scopo precipuo di [...] , a sud della Nuova Zelanda. Il copiosissimo materiale riportato dalla spedizione è allo studio. Bibl.: A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling 1950-52, Copenaghen 1953 (traduzione inglese, Londra 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica ... Leggi Tutto

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , cit., pp. 39-41. 63 RIC VII, pp. 311-312, nn. 120-128. 64 RIC VII, p. 173, nn. 108-118; p. 366, n. 47. Cfr. P. Bruun, The Disappearance of Sol from the Coins of Constantine, in Arctos, 2 (1958), pp. 15-37, in partic. 17 e 22. 65 RIC VI, p. 296, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] si veda il contributo di F. Carlà in questa stessa opera. 28 Si tratta del VII volume della collezione. 29 P. Bruun, The System of Vota Coinages, in Nordisk Numismatik Årsskrift, 1956 (1958), pp. 1-21, ora in Id., Studies in Constantinian Numismatics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] deep sea bottom fauna s. B, n. 16, 1954; N. B. Marshall, Aspects of deep sea biology, Londra 1954; A. F. Bruun, The abissal fauna: its ecology, distribution and origin, in Nature, vol. 177, 1956; K. Gunther, K. Deckert, Creatures of deep sea, Londra ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – ALBERTO I DI MONACO – NICCHIE ECOLOGICHE – OCEANO ATLANTICO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali