Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) ...
Leggi Tutto
. Lingua internazionale artificiale, propusta nel 1887 dal medico polacco L. L. Zamenhof (v.). Fra i numerosi progetti di lingue internazionali (v. internazionali, lingue), l'Esperanto è, si può dire, [...] , Bibliografio de internacia lingvo, Ginevra 1929.
Per gl'Italiani, grammatriche di A. Stromboli (3ª ed., S. Vito al Tagl. 1925), B. Migliorini (2ª ed., Livorno 1924), A. Tellini (S. Vito al Tagl. 1931), it.-esp. di G. Meazzini (3ª ed., Livorno 1924 ...
Leggi Tutto
Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare una lingua internazionale elementare e insieme a fornire uno schema per un primo insegnamento approssimativo dell'inglese agli stranieri. I diritti d'autore del Basic sono stati acquistati dal governo ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
BrunoMigliorini
Filologo, nato il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio, nella montagna pistoiese, morto ivi il 25 agosto 1902. Insegnò privatamente, poi nel collegio militare di [...] Milano, infine in quello di Roma. Il nome del P. è particolarmente legato alla sua opera di lessicografo. Nel Nòvo dizionario universale della lingua italiana (voll. 2, Milano 1887-91) egli metteva risolutamente ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Siracusa il 16 febbraio 1843, morto a Noto il 1 settembre 1905. Combatté diciassettenne a Milazzo; poi fu farmacista e professore di storia naturale a Noto, dove passò tutta la vita. Da solo si approfondì negli studî di dialettologia, di folklore, di storia siciliana. I Canti popolari di Noto, Noto 1875 (introduzione dialettale, 656 canti, note folkloristiche), l'Introduzione allo ...
Leggi Tutto
Si dice epentesi l'inserzione d'un suono fra due altri.
Uno sviluppo di consonanti di passaggio si ha spesso in vicinanza di nasali e di liquide, per es. μεσημβρια con mbr da mr (confronta ἡμεσα), ἀνδρός con ndr da nr, lat. sumptus con-mpt da mt, fr. humble con mbl da ml, ecc. Si hanno poi inserzioni di nasali del tipo del gr. ὄμβρινος da ὄμρινος e di liquide del tipo del francese registre da regestu. ...
Leggi Tutto
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di [...] di via che questo sembrò superfluo.
Bibl.: H. Paul, Prinzipien der Sprachgeschichte, 5ª ed., Halle 1920, cap. XVIII; B. Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927, pp. 93-96; E. Wellander, Studien zum Bedeutungswandel im Deutschen, III ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra il Petrarca (Venezia 1539, 1550) sono un glossario del Canzoniere; le Ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio (Venezia 1543, rist. 1551) un glossario del Decameron. Più ampia è la Fabrica ...
Leggi Tutto
Termine di versificazione francese, il quale indica che una frase "scavalca" (enjamber "scavalcare") la fine di un verso e continua nelle prime sillabe del seguente; p. es.:
A Toulon, le fourgon les quitte, le ponton
Les prend; sans vêtements, sans pain, sous le bâton.
(V. Hugo, Les châtiments).
Le lingue classiche e le altre lingue moderne non possiedono termini equivalenti, perché il procedimento ...
Leggi Tutto
Grammatico nato a Cento (Ferrara), fiorito nella prima metà del sec. XVI. La sua Grammatica volgare (Bologna 1536, Venezia 1538; trad. francese, Lovanio 1555), che contiene Sposizioni delle prose del Bembo in brevità redotte, è diversa da quella che figura nel suo Vocabolario et orthographia della lingua volgare (Cento 1543, Venezia 1550); sue Osservationi della lingua volgare figurano nella raccolta ...
Leggi Tutto