• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Paleontologia [2]
Zoologia [2]

BRONTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di rettile terrestre estinto, dell'ordine dei Dinosauri sauropodi, istituito dal Marsh (sinon. Apatosaurus Marsh). Di statura imponente (lungh. totale fino a 20 m.), le specie di questo genere erano caratterizzate da un corpo massiccio, provvisto di collo e coda lunghissimi, cranio estremamente piccolo, arti adatti a marcia quadrupede. Le vertebre cervicali e dorsali erano opistocele. Fossile ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – SAUROPODI – DINOSAURI – VERTEBRE – WYOMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONTOSAURO (1)
Mostra Tutti

Saurischi

Enciclopedia on line

Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono [...] tozze e forti. Plantigradi, con articolazioni imperfette, avevano vertebre pneumatiche nella regione media del tronco. I generi Diplodocus e Apatosaurus (Brontosaurus) superavano i 25 m; Argentinosaurus e Futalognkosaurus raggiungevano i 35 m circa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: BRONTOSAURUS – GIURASSICO – ARCOSAURI – DINOSAURI – TEROPODI

SAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPODI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πουύς, "piede"; lat. scient. Sauropoda) Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, generalmente di dimensioni gigantesche, caratterizzati dal cranio proporzionalmente [...] i trenta. Alcuni menavano vita anfibia. Fra i generi più notevoli si possono ricordare il Branchiosaurus, il Brontosaurus, l'Atlantosaurus e il Diplodocus. Resti di Sauropodi furono trovati specialmente nell'America Settentrionale e poi in Europa ... Leggi Tutto

DINOSAURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] cui schieletro misura circa 16 metri di lunghezza totale; quadrupedi i più giganteschi Dinosauri erbivori, spesso anfibî, quali il Brontosaurus e il Brachiosaurus, che raggiungevano la lunghezza di 20 a 30 e più metri. In contrasto con queste enormi ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – CAMPTOSAURIDAE – IGUANODONTIDAE – CETIOSAURIDAE – COELUROSAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOSAURI (2)
Mostra Tutti

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] es. Stegosaurus) e i più giganteschi animali che mai abbiano popolato la terra (Gigantosaurus, Diplodocus, Brontosaurus). L'adattamento all'ambiente acquatico, piuttosto comune (esempio Mosasaurus, Plesiosaurus), raggiunse il massimo della perfezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
brontosàuro
brontosauro brontosàuro s. m. [lat. scient. Brontosaurus, comp. di bronto- e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile (detto anche apatosauro), dinosauro dell’ordine estinto dei saurischi, del periodo giurassico superiore dell’America Settentr.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali