• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Archeologia [1]
Africa [1]
Biografie [1]
Sport [1]

BROCKTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Massachusetts nella contea di Plymouth, situata a oltre 30 km. a sud di Boston. Nel 1850 era un semplice villaggio di 3939 ab. e nel 1900 la popolazione si era decuplicata, salendo a 40.000 ab. Nel 1910 la popolazione era di 56.878 ab., e nel 1920 di 66.254 ab., di cui il 99,1% Bianchi. La città ha vita intensamente industriale: il censimento generale del 1920 dava impiegati nelle diverse ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – COTONE – BOSTON

Marciano, Rocky

Enciclopedia on line

Marciano, Rocky Pugile statunitense di origine italiana (n. Brockton, Massachusetts, 1923 - m. presso Newton, nello Iowa, per incidente aereo, 1969); vinse il campionato mondiale, categoria pesi massimi, il 23 settembre [...] 1952, battendo a Filadelfia per k.o. Joe Walcott. Dopo aver disputato 49 incontri, vincendone 43 per k.o. e 6 ai punti, nel 1956 si ritirò, imbattuto, dallo sport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – FILADELFIA – BROCKTON – IOWA

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] Cambridge, New Bedford, Somerville, Lynn, Lowell); esso conta inoltre 7 città superiori ai 50 mila (Lawrence, Quincy, Newton, Brockton, Medford, Malden, Holyoke) e 10 superiori ai 35 mila, per la più parte concentrate nella metà orientale dello stato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

el KURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

el-ΚURRU F. Tiradritti Sito archeologico nel Sudan; è stato ipotizzato che el-K. sia da identificare con kry, toponimo citato nei testi geroglifici del Nuovo Regno come limite meridionale del dominio [...] -Kurru (diss.), Parigi 1982; T. Kendall, Kush: Lost Kingdom of the Nile. A Loan Exhibition from the Museum of Fine Arts, Boston (cat.), Brockton (Mass.) 1982, pp. 21-24, 26-33; A- A. Gasm el-Seed, La tombe de Tanutamon à el-Kurru (Ku. 16), in REgypt ... Leggi Tutto

MEROITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEROITICA, Arte S. Donadoni Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] -101; T. Kendall (ed.), Kush. Lost Kingdoms of the Nile. A Loan Exhibition from the Museum of Fine Arts, Boston 1982, Brockton (Mass.) 1982; P. Scholz, Kusch-Meroë-Nubien (AW, XVII), I, Friburgo 1986; id., Kusch-Meroë-Nubien (AW, XVIII), II, Friburgo ... Leggi Tutto

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] du verre (Londres - Liverpool, 18-25 septembre 1979), Liège 1981, pp. 35-59; T. Kendall, Kush. Lost Kingdom of the Nile, Brockton 1982; F. Burkhalter - J. Arce, La coupe de Méroé. Une nouvelle étude iconographique et historique, in BCH, 108, 1 (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali