• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [35]
Archeologia [20]
Biografie [19]
Storia [12]
Vita quotidiana [5]
Asia [5]
Temi generali [4]
Moda [4]
Religioni [4]
Alta moda [3]

broccato

Enciclopedia on line

Tessuto ornamentale, decorato sul dritto con disegni, prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di fondo (il quale può essere liscio od operato) senza che questo subisca modificazioni. I disegni appaiono solo sul diritto del tessuto, mentre le catene o le trame supplementari passano, fuori del disegno, al rovescio, slegate o quasi, e in qualche caso vengono tagliate via ( b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: RINASCIMENTO – SARACENI – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su broccato (1)
Mostra Tutti

BYOBU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BYŌBU G. Poncini Paravento giapponese a più ante pieghevoli (due, quattro, sei, ma anche otto e dieci), recanti generalmente nel lato interno dipinti su carta o seta, foderati ai bordi da broccato montato [...] entro cornici lignee, il b. era tradizionalmente adibito, come lo shoji, per creare elementi divisori nelle spaziose abitazioni nobiliari, a struttura architettonica aperta. Commissionato per lo più in ... Leggi Tutto

BROCCATELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un tessuto a grandi disegni rilevati sul fondo; il disegno è prodotto dall'ordito e il fondo dalla trama; tecnicamente è dunque assolutamente distinto dal broccato (v.). Il rilievo è dato dal contrasto [...] tra il fondo, formato di solito in saia da 3 effetto trama, e l'opera formata da un raso (di solito da 8) effetto ordito molto fitto (v. armatura; tessitura). Nel broccatello vi sono generalmente due orditi: ... Leggi Tutto
TAGS: BROCCATO

PORTIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTIERA Luigia Mlaria Tosi . Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] cui è formata può essere di varia specie: broccato, velluto, tappezzeria tessuta o ricamata, ecc. in armonia con la decorazione degli ambienti. Il suo uso è molto antico, tanto che sembra risalire, oltre l'antichità romana, all'Oriente. Anticamente ... Leggi Tutto

CORANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORANO A.M. Piemontese Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] l'arcangelo Gabriele, a cominciare da un brano - secondo alcune autorevoli tradizioni scritto o ricamato su una pezza di broccato - introdotto dall'imperativo iqra' (Corano XCVI, 1) 'salmòdia, lèggi, grida'.Il testo, la cui struttura canonica si fa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – SCRITTURA IERATICA – SPAGNA MUSULMANA – LINGUA ARABA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORANO (3)
Mostra Tutti

DAMIETTA

Federiciana (2005)

Damietta Jean Richard La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] . All'inizio del XIII sec. era descritta come una località da cui si esportavano lino, cotone, pelli, seta, broccato, derrate sotto sale, zucchero e allume; i mercanti occidentali che vi approdavano, a differenza di quanto accadeva ad Alessandria ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – REGNO DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – UGO IV DI BORGOGNA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIETTA (3)
Mostra Tutti

ARMATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] le briglie sono corte. Rim. 4 licci per il fondo e 2 per la catenella. Fig. 497: idem con la stessa catenella di broccato che deve essere tagliata al rovescio. Rim. 4 licci per il fondo e 4 per la catenella. Fig: 498: catenella su fondo batavia ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – NUMERI PRIMI TRA LORO – RELATIVO MINORE – NUMERI PRIMI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATURA (1)
Mostra Tutti

stola

Enciclopedia on line

stola Nell’antichità, per i Greci, l’abito in genere; presso i Romani un abito lungo, fornito di pieghe, indossato dalle donne sopra la tunica intima (camicia) e sotto la palla (mantello). Nella liturgia [...] s. d’oro Ordine cavalleresco della Repubblica di Venezia, istituito per ricompensare eminenti servizi resi allo Stato. Distintivo dell’ordine era una s. di broccato d’oro; gli insigniti solevano far seguire al loro nome la lettera K (cavaliere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO VATICANO II – PRESBITERO – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stola (1)
Mostra Tutti

PELLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLANDA (fr. houppelande) Gabriella Aruch Scaravaglio La pellanda (o opelanda o anche pelarda) sembra fosse così chiamata perché foderata di pelli; tuttavia se essa trasse la sua origine dalla houppelande [...] . L'inventario di Carlo V (1380) menziona gran numero di pellande, alcune di velluto azzurro foderato di ermellino, altre di broccato d'oro con fodera di zibellino; in un solo inventario della corte di Ferrara al tempo di Niccolò III (1393-1442 ... Leggi Tutto

Prada, Miuccia

Lessico del XXI Secolo (2013)

Prada, Miuccia. – Stilista (n. Milano 1948, secondo altre fonti 1949). Dopo essersi laureata in scienze politiche e aver studiato recitazione al Piccolo Teatro di Milano, nel 1971 è entrata a lavorare [...] corso del primo decennio del 21° secolo P. ha arricchito il suo stile facendo uso di tessuti preziosi come il broccato (primavera-estate 2002); il pizzo (autunno-inverno 2008); le gocce di cristallo con cui ha realizzato abiti-lampadario (primavera ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – YVES SAINT LAURENT – ELSA SCHIAPARELLI – TELEFONIA MOBILE – MIUCCIA PRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prada, Miuccia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
broccato
broccato s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, aggiunte al tessuto di fondo...
bròcca¹
brocca1 bròcca1 s. f. [lat. *brŏcca, dal gr. πρόχους «recipiente per versare acqua» o da βροχίς «calamaio», incrociato con broccus: v. brocco1]. – 1. Vaso di terracotta o di rame o d’altro materiale, con imboccatura di diametro minore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali