• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [8]
Musica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Religioni [1]

BRIEG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie [...] anche al fatto che l'Oder è navigabile, risale a qualche secolo addietro, come mostrano alcune notevoli costruzioni del passato (Brieg è ricordata per la prima volta nel sec. XI), recente è invece lo sviluppo dell'industria, rivolta soprattutto alla ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BRESLAVIA – BERLINO – SLESIA – NAVATA

Friedländer, Karl

Enciclopedia on line

Patologo (Brieg 1847 - Merano 1887), medico a Strasburgo e a Berlino, ha compiuto studî fondamentali sui micrococchi della polmonite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – POLMONITE – BERLINO

Friedlaender, Max

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Brieg 1852 - Berlino 1934). Studiò canto con M. García e J. Stockhausen, storia della musica con H. Spitta. Professore nell'università di Berlino, scrisse volumi e saggi dedicati soprattutto [...] a Schubert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BRIEG

Müller, Karl Otfried

Enciclopedia on line

Müller, Karl Otfried Filologo (Brieg, Slesia, 1797 - Atene 1840). Fu prof. di filologia classica a Gottinga. Allievo di A. Boeckh e di Ph. K. Buttmann, concepì la filologia come storia delle vicende politiche, della letteratura, [...] dell'arte, della religione, contrapponendosi alla precedente filologia grammaticale rappresentata da G. Hermann. Concentrò i suoi studî specialmente sulla protostoria greca (Aegineticorum liber, 1817; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – VARRONE – SLESIA – BRIEG – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Karl Otfried (1)
Mostra Tutti

Moll

Enciclopedia on line

Pittore (Brieg, Slesia, 1875 - Berlino 1947). Espose per la prima volta nel 1903 insieme a E. Munch nella galleria di Cassirer, ma fondamentale per il suo modo di dipingere fu l'esperienza parigina del [...] 1907 a contatto con Matisse. Il cubismo poi lo portò fino a forme quasi astratte. A Berlino costituì una raccolta di opere scelte della pittura francese. Nel 1918 professore e nel 1923 direttore dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – RATISBONA – BERLINO – CUBISMO – SLESIA

Schuppe, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo (Brieg 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all'epistemologia e alla teoria della conoscenza, elaborò una teoria della conoscenza, egualmente [...] lontana dalle posizioni del realismo, dell'idealismo e del positivismo. Nozione fondamentale di tale teoria è quella d'immanenza alla coscienza (da cui la denominazione di filosofia dell'immanenza), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – CODICE CIVILE – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuppe, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Steinmetz, Johann Adam

Enciclopedia on line

Steinmetz, Johann Adam Teologo pietista e pedagogista (n. Gross-Kniegnitz, principato di Brieg, 1689 - m. 1762); parroco di Töpliwoda, nella Slesia, poi a Teschen, dove edificò la Jesuskirche, una scuola e un orfanotrofio. Poiché [...] sotto l'influsso delle opere di J. Arndt intendeva dare alla sua parrocchia il carattere di una Brüdergemeinde ("società di fratelli"), per sollecitazione di parroci luterani fu destituito dal suo ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – PIETISMO – LUTERANI – SLESIA – BERGEN

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERFFER von Scherffenstein, Wenzel Emma Mezzomonti Poeta tedesco, nato nel 1603 a Brieg in Slesia, ivi morto il 27 aprile 1674. Visse dal 1630 circa in qualità di organista e di poeta aulico a Brieg [...] alla corte dei Piasti, ai quali dedicò uno studio genealogico. Membro del "Palmenorden" fu incoronato poeta, successore in questo di M. Opitz, cui dedicò la sua prima raccolta di poesie Poetische Thränen ... Leggi Tutto

ECKARDSTEIN, Hermann, barone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico tedesco, nato il 5 luglio del 1864 nel castello di Löwen (Brieg). Ammesso alla carriera diplomatica nel 1888, fu in seguito addetto all'ambasciata imperiale e quindi incaricato d'affari a Londra, [...] ma si dimise nel 1902. Dopo la rivoluzione del 1918 pubblicò un volume Lebenserinnerungen und politische Denkwürdigkeiten, rivelandovi, in base a ricordi personali, il retroscena dei negoziati anglo-germanici ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA

Reusner, Esaias

Enciclopedia on line

Musicista (Löwenberg, Slesia, 1636 - Berlino 1679); studiò specialmente con liutisti francesi e fu liutista aulico alle corti di Liegnitz, Brieg e, dal 1674, Berlino. Fu insegnante di liuto all'università [...] di Lipsia. Compose musiche liutistiche (anche trascritte da pagine di genere sacro) che furono pubblicate in varie Suites (1667-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTISTI – BERLINO – BRIEG
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali