• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chimica [3]
Fisica [3]
Biografie [3]
Chimica fisica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica atomica e molecolare [1]
Chimica inorganica [1]

Brickwedde, Ferdinand Graft

Enciclopedia on line

Brickwedde, Ferdinand Graft Fisico statunitense (Baltimora 1903 - Bellefonte, Pennsylvania, 1989), direttore del laboratorio per le ricerche sulle basse temperature al National bureau of standards (1926-46), prof. di fisica nelle univ. del Maryland (1942-56) e della Pennsylvania (1956-68). Con H. C. Urey e G. M. Murphy, ha scoperto (1932) il deuterio per mezzo dell'analisi spettroscopica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ANALISI SPETTROSCOPICA – PENNSYLVANIA – BALTIMORA – DEUTERIO

Murphy, George Moseley

Enciclopedia on line

Chimico (Wilmington 1903 - New York 1968), prof. alla Columbia University di New York. È noto per avere scoperto per via spettroscopica nel 1931, insieme a C. H. Urey e F. G. Brickwedde, l'idrogeno pesante, [...] o deuterio, e per avere collaborato alla realizzazione delle prime bombe atomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BOMBE ATOMICHE – BRICKWEDDE – WILMINGTON – DEUTERIO

deuterio

Enciclopedia on line

Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] anche idrogeno pesante, si rappresenta con il simbolo D oppure 2H. Scoperto (C.H. Urey, F.G. Brickwedde, G.M. Murphy ed E.W. Washburn) per via spettroscopica nel 1931, è un gas di peso atomico doppio di quello dell’idrogeno, 2,0147, ed è presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – PARTICELLE ELEMENTARI – REAZIONI CHIMICHE – ACQUA PESANTE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deuterio (2)
Mostra Tutti

Urey, Harold Clayton

Enciclopedia on line

Urey, Harold Clayton Chimico (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla, California, 1981); allievo di G. N. Lewis, prof. alla Columbia University di New York, poi nelle univ. di Chicago (1945-52) e della California (1958-70). Autore [...] i suoi studî sulla composizione chimica del Sistema solare, con i quali ha posto le basi della moderna cosmochimica. Nel 1934 gli fu conferito il premio Nobel per la chimica, per la scoperta (1931, con F. G. Brickwedde e G. M. Murphy) del deuterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SISTEMA SOLARE – SPETTROGRAFIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urey, Harold Clayton (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] precedente, soprattutto la scoperta del neutrone da parte di Chadwick e del deuterio a opera di Harold C. Urey, Ferdinand Brickwedde e George Murphy. Il deuterio, l'isotopo di massa 2 dell'idrogeno (che ‒ secondo le conoscenze attuali ‒ possiede un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] con i risultati sperimentali. Un'applicazione assai interessante di questa proprietà è stata fatta da H. C. Urey, F. G. Brickwedde e G. M. Murphy nella scoperta dell'isotopo raro H2 dell'idrogeno. Essi riuscirono infatti a rivelare la presenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali