Figlio del principe Udalrico, della dinastia dei Přemyslidi, regnò dal 1037 al 1055. Dopo aver partecipato con il padre alla conquista della Moravia, alla morte del re di Polonia Boleslao Chrobry ne occupò tutto il regno (1039). Nel 1040 batté un esercito dell'imperatore Enrico III ma fu poi costretto a rinunziare al dominio sulla Polonia. Nel 1054 pubblicò una legge di successione secondo cui il trono ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (m. 1092) di BretislaoI, succedette (1061) al fratello maggiore Spytihněv II. Abile diplomatico, riuscì a rimanere fedele a Enrico IV, pur non guastandosi con Gregorio VII, e fu ricompensato [...] dall'imperatore con la corona reale (1086) e un aumento di territorio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1031 - m. 1061) di BretislaoI, salì al trono alla morte del padre (1055). Riuscì a mantenere una posizione di indipendenza rispetto all'Impero e buoni rapporti con il Papato. ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , migliorare le condizioni economiche del paese con l'intensa colonizzazione delle terre di confine disabitate.
Il tentativo di BřetislaoI (1034-1055) di allargare fino alla Polonia lo stato cèco e di trasportare a Praga la sede dell'arcivescovado ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] rivestite di conci di scisto micaceo sbozzati e disposti a filari. A partire dal sec. 10° fino all'epoca di BretislaoI (1035-1055), la residenza dei principi viene individuata a N della più tarda residenza romanica, nel luogo dove furono scoperti ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] di Gniezno. Dopo una sommossa popolare, la città di B. fu conquistata nel 1037-1039 dai Boemi del principe BretislaoI; intorno al 1054 ritornò allo stato polacco e divenne capitale di una delle province più importanti. Dopo la divisione della ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] come è risultato dagli scavi del 1946.A causa dei danni subìti in seguito all'invasione (1038-1039) del duca boemo BretislaoI (1034-1055), una moneta del quale è stata rinvenuta nelle rovine della cattedrale, questa fu ricostruita insieme all'intero ...
Leggi Tutto
(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] (Sudeti orientali); a E tra M. e Slovacchia si elevano i Carpazi Slovacchi (1000 m ca.); a S la regione si apre Nel 1029 fu assoggettata a O dal boemo BretislaoI e a E da Stefano, re d’Ungheria. Federico I Barbarossa tentò di separare M. e Boemia ...
Leggi Tutto
PŘEMYSLIDI
Karel Stloukal
. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] stirpi cèco-slave sotto il governo dei P. fu formato lo stato nazionale cèco, che fissò le sue frontiere storiche sotto BretislaoI (1034-1055). Il governo dello stato apparteneva a tutta la famiglia dei P.; ma, per abitudine, si poneva sul trono il ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] .In qualità di scultore, Peter lavorò alla lastra tombale di Ottocaro I in una cappella del coro del duomo di Praga; gli sono attribuite Nel 1376 Heinrich realizzò le tombe per Spytihnĕv e BretislaoI nella cappella centrale del duomo di S. Vito; ...
Leggi Tutto