• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Geografia [1]
Storia [1]

Brest

Enciclopedia on line

Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] ai Sovietici sino al 4 giugno 1941, quando la rioccuparono i Tedeschi, che la tennero sino al 18 luglio 1944. Pace di Brest-Litovsk Firmata il 3 marzo 1918 fra le potenze centrali e la Russia sovietica, sanzionò l’uscita di questa dalla Prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PACE DI BREST-LITOVSK – BIELORUSSIA – POLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brest (2)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] cooperative vennero man mano affermando la loro vera funzione economico-sociale. Dalla rivoluzione del 1905 alla pace di Brest-Litowsk corre in Russia il periodo eroico della cooperazione, che si afferma principalmente nel campo agrario e artigiano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] di Ösel e Dagö fino a Hapsal, giungevano a Tallinn, ed estendevano l'occupazione a tutto il territorio. Nel trattato di Brest-Litowsk (marzo 1918) si convenne che "l'Estonia e la Livonia dovevano venir sgomberate da truppe russe e guardie rosse, ed ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] e la Romania, detta "Pace del petrolio". Fu un episodio della guerra mondiale e una conseguenza della pace di Brest-Litowsk, perché, crollato il fronte russo, doveva necessariamente crollare anche quello romeno. La pace con la Romania assumeva, per ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

COMPIÉGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] carico della Germania; le forze che erano in altri paesi dovevano rimpatriare; evacuazione delle colonie; annullamento dei trattati di Brest-Litowsk e di Bucarest; riparazioni per i danni di guerra; restituzione dell'oro russo e romeno e di tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI COMPIÈGNE – CARLO IV DI SPAGNA – GIOVANNA D'ARCO – BERNARD PALISSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPIÉGNE (2)
Mostra Tutti

CARLO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio dell'arciduca Ottone (della casa d'Asburgo-Lorena) e di Maria Josepha di Sassonia, nato il 17 agosto del 1887 a Persenburg (Bassa Austria), morto a Funchal (Madera) il 1° aprile 1922. Il 21 ottobre [...] aver contatti ufficiosi con i rappresentanti dell'Intesa, le sue troppo vaghe proposte furono respinte. La pace di Brest-Litowsk, cui parteciparono delegati austriaci, e il disastro di Caporetto sembrarono, per un breve tempo, dar ragione ai militari ... Leggi Tutto
TAGS: DISASTRO DI CAPORETTO – FRANCESCO FERDINANDO – ARMISTIZIO SEPARATO – FRANCESCO GIUSEPPE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

KAUNAS

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52) Umberto TOSCHI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Romeo MELLA Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] I Russi avevano però riconosciuta la necessità di migliorare notevolmente l'assetto difensivo della linea strategica Kaunas-Grodno-. Brest-Litowsk sia per dar modo alle proprie armate di meglio resistere all'urto dell'esercito tedesco, sia per trarne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAUNAS (1)
Mostra Tutti

BATUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] I Turchi rimasero a Batum fino al 25 agosto 1878, quando essa fu occupata dalle truppe russe. Nel 1918, per la pace di Brest-Litowsk tra la Germania e i bolscevichi Batum fu data alla Turchia. Nella primavera del 1919 fu occupata dagl'Inglesi, che la ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI – TRANSCAUCASIA – BREST-LITOWSK – PORTO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATUM (1)
Mostra Tutti

CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] la Monarchia avrebbe potuto prendere la Romania. Cz. partecipò, come rappresentante della Monarchia, alle trattative di pace di Brest Litowsk. Per avere cereali dall'Ucraina, abbandonò a quest'ultima il distretto di cholm, che doveva esser distaccato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – GUERRE BALCANICHE – TRANSILVANIA – BUCOVINA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZERNIN von Chudenitz, Ottokar, conte (1)
Mostra Tutti

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] ammassate nel triangolo Bialystok-Baranowicz-Nowogródek, nonostante i disperati contrattacchi sovietici in direzione di Grodno e di Brest-Litowsk. I Sovietici perdettero 100.000 prigionieri e 400 carri armati; la copertura fu di colpo eliminata e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali