• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Fisica [21]
Elettrologia [6]
Astronomia [4]
Fisica nucleare [4]
Temi generali [3]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Fisica dei plasmi [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Ottica [2]
Ingegneria [2]

bremsstrahlung

Enciclopedia on line

In fisica, termine di uso internazionale, corrispondente all’italiano «radiazione di frenamento» (➔ radiazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE DI FRENAMENTO

Bremsstrahlung

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bremsstrahlung Bremsstrahlung 〈bremstràalun〉 [s.f. ted., comp. di Bremse "freno" e Strahlung "radiazione", usato in it. come s.f. invar.] [EMG] [FSN] Termine, di uso internazionale, equivalente all'it. [...] radiazione di frenamento: v. irraggiamento di cariche: III 321 c. Avviene quando una carica subisce da un altro sistema un'accelerazione e, irraggiando, perde energia. ◆ [FPL] B. inverso: fenomeno consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE

frenamento, radiazione di

Enciclopedia on line

In fisica, locuzione corrispondente al tedesco Bremsstrahlung (➔ radiazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: BREMSSTRAHLUNG

frenamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frenamento frenaménto [Atto ed azione del frenare "contrastare il movimento, ridurre la velocità", da freno] [FPL] Cammino di f.: v. confinamento inerziale: I 704 e. ◆ [EMG] Radiazione di f., o f. radiativo: [...] lo stesso che Bremsstrahlung. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI

elettromagnetiche, cascate

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettromagnetiche, cascate Fernando Ferroni Riccardo Faccini Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] assorbimento. Esiste un’energia che permette, in pratica, di discriminare la fase di creazione delle particelle (coppie e Bremsstrahlung) da quella di assorbimento: è definita energia critica e ha un valore diverso per ogni materiale (si approssima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BREMSSTRAHLUNG – ELETTRONVOLT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnetiche, cascate (3)
Mostra Tutti

BETHE, Hans Albrecht

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] sull'elettrodinamica quantistica, che permettono di calcolare le formule per le sezioni d'urto di varî processi, come Bremsstrahlung, formazione di coppie, ecc., che occorrono nello studio della radiazione penetrante. Tali formule sono state la base ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI CORNELL – FISICA NUCLEARE – BREMSSTRAHLUNG – SEZIONI D'URTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHE, Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIAZIONE Giampietro PUPPI . Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] ), i quali generano i mesoni negli urti contro i nuclei dell'atmosfera con un meccanismo che si può chiamare di Bremsstrahlung mesonica, calcolato dal gruppo di Heitler (1944-45). È del gruppo di Auger ancora la scoperta dei cosiddetti "sciami estesi ... Leggi Tutto

radioastronomia

Enciclopedia on line

Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] ioni o altri elettroni, e quando è presente un campo magnetico, per cui si muovono su traiettorie a spirale. Nel primo caso si ha radiazione di frenamento (bremsstrahlung termica), detta anche di free-free; nel secondo si ha radiazione di sincrotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FENOMENI
TAGS: RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioastronomia (2)
Mostra Tutti

sorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sorgente sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] II 625 a, b. ◆ [FSD] S. di raggi X: particolari diodi termoelettronici, nei quali l'emissione X è ottenuta per Bremsstrahlung da un fascio di termoelettroni veloci lanciati contro l'anodo (in essi detto anticatodo) e per diseccitazione di atomi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

RACAH, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACAH, Giulio Issachar Unna RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano. Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] teorica per una cattedra a Palermo. Negli anni trascorsi a Firenze e a Pisa Racah intraprese complessi calcoli sulla Bremsstrahlung, o radiazione di frenamento, e sulla produzione in coppia di un elettrone e di un positrone, sempre nel contesto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTROSTATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACAH, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali