• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]

JUSTICIA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSTICIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Acantacee che ha dato il nome alla tribù delle Justiciee. Comprende un centinaio di specie erbacee raramente fruticose a foglie opposte e [...] intere, a fiori mediocri o piccoli bratteolati all'ascella delle foglie o in spighe terminali o ascellari. Abitano le regioni calde dei due emisferi; qualche specie si trova raramente in coltura. ... Leggi Tutto

GLOBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBULARIACEE (lat. scient. Globulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale; comprende frutici e suffrutici spesso ericoidei o anche erbe perenni cespugliose, più di rado annuali. [...] a rosetta, lineari e ovali-lanceolate, intere, o dentate, membranacee, ovvero coriacee persistenti. I fiori piccoli e bratteolati si riuniscono in capolini, o in spighe terminali, raramente ascellari: il calice infero gamosepalo ha un numero vario ... Leggi Tutto

FLOMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOMIDE (lat. scient. Phlomis; ϕλομίς in Dioscuride) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Labiate (Linneo, 1735); comprende grandi erbe perenni o frutici a fusti eretti e ramosi, foglie opposte, [...] , di un fitto tomento biancastro o ferruginoso. All'ascella delle superiori sono riuniti i fiori in grossi verticillastri bratteolati con corolla roseoviolacea o gialla, con labbro superiore a morione più o meno addossato all'inferiore, mentre le ... Leggi Tutto

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] forma e consistenza varia, intere o dentate, mai composte, a volta rosulate. I fiori peduncolati, ascellari o terminali bratteolati, sono solitarî, formano infiorescenze a cima e a racemo spesso fastigiate. Il calice è di regola gamosepalo, connato ... Leggi Tutto

ERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. [...] , ascellari o terminali, solitarî o verticillati costituenti grappoli, corimbi e qualche volta quasi capitati, a peduncoli 2-3 bratteolati. Hanno calice a 4 divisioni, corolla tubolosa persistente a 4 lobi, stami ipogini 8 con antere deiscenti all ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – VERTICILLATI – BRATTEOLATI – ERICACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICA (2)
Mostra Tutti

HENNA o Henné

Enciclopedia Italiana (1933)

HENNA o Henné Fabrizio CORTESI * Nome, di origine araba (ḥinnā'; da cui anche alkanna [v.], nome dato da Avicenna a questa pianta) della Lawsonia inermis L. della famiglia Litracee, usato anche per [...] , munite di un'unica stipola. I fiori bianchi o miniati (var. miniata Hasskarl) sono piccoli, riuniti in pannocchie e bratteolati alla base, odorosi. È pianta originaria forse dell'Africa settentrionale e orientale e dell'Asia occidentale e australe ... Leggi Tutto

LUPPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop) Fabrizio Cortesi Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] amenti raccorciati (coni) fatti da brattee cuoriformi fogliacee, embricate, verdastre, che portano all'ascella 2-6 fiori bratteolati costituiti dal solo ovario con due stili. Sulle brattee si trovano numerose ghiandole secretrici pluricellulari, che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UROGENITALE – CLIMA TEMPERATO – ALBERTO MAGNO – BRATTEOLATI – ASPARAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPPOLO (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
brattèola
bratteola brattèola s. f. [der. di brattea; cfr. lat. tardo bratteŏla «laminetta d’oro»]. – In botanica, brattea ridotta, inserita sul peduncolo di certi fiori: è unica nelle monocotiledoni, duplice nelle dicotiledoni; è anche detta profillo.
bratteolato
bratteolato agg. [der. di bratteola]. – In botanica, del peduncolo fiorale provvisto di bratteole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali