• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [30]
Biografie [22]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Arti visive [1]
Storia antica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Diritto civile [1]

Brătianu, Ion

Enciclopedia on line

Statista romeno (Piteşti 1821 - Bucarest 1891); fratello minore di Dimitrie, fu con lui a Parigi: tornato nel 1848, ebbe una parte di primo piano nel moto rivoluzionario di Bucarest. Fallito il moto, in esilio si dedicò alla propaganda per l'unione di tutti i Romeni in uno stato repubblicano indipendente. Ma tornato in patria (1857), accettò il principio monarchico e, dopo aver sostenuto A. Cuza (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – PITEŞTI – PARIGI – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brătianu, Ion (4)
Mostra Tutti

BRÀTIANU, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico romeno, nato nel 1818 a Piteṣti, morto a Bucarest il 2i giugno 1892. Fratello maggiore di Ion C.B. (v.), lo accompagnò a Parigi per attendere agli studî, ma soprattutto per partecipare ai movimenti liberali: diventò così membro del Comitato internazionale rivoluzionario dì Londra, ove ebbe rapporti diretti con Giuseppe Mazzini, con Bakunin, Ledru-Rollin e altri. Tornato in patria nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – COSTANTINOPOLI – LEDRU-ROLLIN – RISORGIMENTO – BUCAREST

Brătianu, Dimitrie

Enciclopedia on line

Brătianu, Dimitrie Uomo politico romeno (Piteşti 1818 - Bucarest 1892); fratello maggiore di Ion (v.), studiò a Parigi ove abbracciò le idee rivoluzionarie di Mazzini. Partecipò con il fratello ai moti di Bucarest del 1848 e, dopo la costituzione del governo provvisorio, andò delegato a Budapest, Francoforte e Parigi. Alla restaurazione, in esilio, fu membro del comitato rivoluzionario internazionale. Dopo l'unione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCAREST – BUDAPEST – PITEŞTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brătianu, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

BRÀTIANU, Ion iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per frequentare quel politecnico da cui usci ingegnere di ponti e strade. Tornato in patria, entrò nel corpo tecnico romeno ove rimase dal 1889 al 1895. Morto suo padre nel 1891, si rivolse alla politica ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA INTESA – CECOSLOVACCHIA – MARGHILOMAN – OLIGARCHIA – VALACCHIA

Brătianu, Ion iunior

Dizionario di Storia (2010)

Bratianu, Ion iunior (detto Ionel) Brătianu, Ion iunior (detto Ionel)  Statista romeno (Florica 1864-Bucarest 1927). Figlio primogenito di Ion Constantin. Successo al padre nella direzione del Partito [...] liberale, fu più volte presidente del Consiglio (1909-11, 1914-18, 1919, 1922-26, 1927). Attraverso la partecipazione della Romania al conflitto mondiale a fianco dell’Intesa (dal 1916) riuscì in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brătianu, Ion iunior

Enciclopedia on line

Statista romeno (Florica 1864 - Bucarest 1927), figlio primogenito di Ion. Successo al padre nella direzione del Partito liberale, fu più volte presidente del Consiglio (1909-11, 1914-18, 1919, 1922-26, 1927). Attraverso la partecipazione della Romania al conflitto mondiale a fianco dell'Intesa (dal 1916) riuscì in gran parte a realizzare il suo obiettivo di un grande stato romeno comprendente anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCOVINA – ROMANIA – BANATO

BRǍTIANU, Constantin I. C.

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico romeno, secondo figlio di Ion Brǎtianu iunior, fondatore del Regno di Romania. Nato nel 1866 a Florica, morì in carcere nel 1950. Studiò al politecnico di Parigi e, rientrato in patria, si [...] dedicò ad un'intensa attività industriale e bancaria. Autore di studî ed articoli di economia, dal 1910 al 1938 venne eletto, quasi senza interruzione, in Parlamento. Nel 1933 fu ministro alle Finanze. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI ROMANIA – PARIGI

Sturdza, Dimitrie

Enciclopedia on line

Uomo politico e studioso romeno (Miclăuşeni 1833 - Bucarest 1914); fu più volte ministro con Ion Ghica e nei varî ministeri di I. C. Brătianu. Dopo la morte di questi, proclamato (1892) capo del partito [...] liberale, fu per cinque volte presidente del Consiglio (1895-1908). Si ritirò quindi dalla vita politica dedicandosi al lavoro scientifico nel campo della numismatica e nella pubblicazione di fonti storiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ION GHICA – BUCAREST – ROMÂNIA – EUROPA

Vaida-Voievod, Alexandru

Enciclopedia on line

Uomo politico romeno (Olpret, Transilvania, 1872 - Bucarest 1950). Deputato al parlamento ungherese (1906) fu uno dei dirigenti del Partito nazionale romeno. Ministro della Transilvania nel gabinetto Brătianu [...] (dic. 1918), nel dic. 1919 formò un suo ministero e firmò i trattati di Saint-Germain e di Neuilly. Leader del partito nazionalcontadino, formò un secondo ministero nel giugno 1932, un terzo nell'ag. 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE – BUCAREST – CAROL II – ROMENO

DUCA, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo di stato romeno, nato a Bucarest il 20 dicembre 1879, assassinato a Sinaia il 29 dicembre 1933. Studiò a Bucarest e a Parigi, e si addottorò in giurisprudenza; fu avvocato, giudice, poi, nel 1907, [...] lui nel novembre 1918 e come ministro dell'Agricoltura propose e sostenne la legge sulla molto discussa riforma agraria. Col Bratianu fu ministro degli Esteri dal 1922 al 1926, e si adoperò attivamente per concludere la Piccola Intesa e l'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: VINTILA BRATIANU – PICCOLA INTESA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – ANTISEMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCA, Ion (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali