• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [25]
Storia [21]
Arti visive [3]
Economia [2]
Religioni [2]
Musica [1]
Arti minori [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

Brantôme, Pierre de Bourdeille

Enciclopedia on line

Brantôme, Pierre de Bourdeille Uomo di corte e storico francese (n. Bourdeille 1540 circa - m. 1614); viaggiò molto (in Italia tre volte) al servizio di Carlo IX ed Enrico III; combatté nelle guerre di religione contro i protestanti [...] per la prima volta nel 1665-66, in 8 voll., col titolo di Mémoires de Messire Pierre de Bourdeille, seigneur de Brantôme, e divise in quattro parti: Vies des dames illustres; Vies des dames galantes; Vies des hommes illustres et grands capitaines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – PROTESTANTI – ENRICO III – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brantôme, Pierre de Bourdeille (1)
Mostra Tutti

Boilvin, Émile

Enciclopedia on line

Incisore (Metz 1845 - Parigi 1899), riprodusse con finezza opere dei suoi contemporanei; tradusse i disegni del De Baumont per l'illustrazione di opere di Brantôme, Montesquieu, La Fontaine; illustrò con [...] incisioni originali varî libri, tra cui Madame Bovary di G. Flaubert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTESQUIEU – BRANTÔME – FLAUBERT – PARIGI – METZ

Brusquet, Jean-Antoine Lombart detto

Enciclopedia on line

Buffone di corte (Provenza 1520 circa - m. 1563 circa). Guardarobiere prima, poi cameriere, fu quindi successore di Triboulet come buffone di Enrico II, di Francesco I e di Carlo IX. Cessato il suo incarico [...] alla corte, divenne maître de la poste a Parigi e arricchì. Secondo P. Brantôme fu uomo spiritosissimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – ENRICO II – BRANTÔME – CARLO IX – PARIGI

CORSALETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamò così una specie di corazza leggiera che verso la fine del sec. XVI si portava senza spallacci e senza fianchi, con l'abito di panno o di seta, col cappello o col morione. Secondo il Brantôme, [...] Milano, ai tempi di Carlo IX e di Enrico III di Francia, fornì, agli uomini a piedi, i corsaletti di forma più elegante e più ricchi d'incisioni. Queste corazze leggiere ebbero grandissima voga alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III DI FRANCIA – BRANTÔME – CARLO IX – MORIONE

CHIARAMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Francesco Hélène Michaud Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] in Siena..., in Arch. stor. ital., II(1842), pp. 3 ss.; G. Raffia, Racconti... della guerra di Siena,ibid., p. 581; P. de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, I, Paris, 1864, pp. 251 s.; B. de Monluc, Commentaires, a cura di M. A. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALTAZARINI, Baldassarre, detto di Belgioioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux) Sisto Sallucci È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] H. Castil-Blaze, Théatre lyriques de Paris. L'opéra italien de 1548 à 1856,Paris 1856, pp. 57-60; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, IV, Paris 1868, p. 82; VII, ibid. 1873, pp. 371 s.; IX, ibid. 1876, pp. 663 s.; L. Celler, Les origines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de Francesco Lemmi Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] cavaliere. Prode e generoso alla maniera del Baiardo, ch'egli s'era preso a modello, fu anche, come dice assai bene il Brantôme, "homme de grandes affaires et de gentil esprit, et fort fin". A lui è dovuta in gran parte la vittoria di Ceresole ... Leggi Tutto

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie Elena Fasano Guarini Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] con l'A. nel modo letterario e nel tono petrarchesco dei poeti di corte. Tuttavia, anche se il legame fu duraturo (il Brantôme dice che durò fino alla morte del re), l'A., nella corte non priva di preoccupazioni religiose e dominata da Caterina de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Renato (Renato Carl) Michel François Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] de B. de Montluc..., a cura di A. de Ruble, I, Paris 1864, pp. 224, 332, 397; Oeuvres complètes de P. de Bourdeille seigneur de Brantôme, a cura di L. Lalanne, III, Paris 1867, p. 364; V, ibid. 1869, pp. 76 ss.; VI, ibid. 1873, pp. 385 s.; Lettres de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERIGORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PÉRIGORD N. Mouillac Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] fu avviata anche la ricostruzione delle grandi abbazie benedettine di Saint-Martial a Paunat, Saint-Pierre et Saint-Sicaire a Brantôme e Saint-Sacerdos a Sarlat, mentre agli inizi del sec. 11° furono fondati alcuni monasteri che seguivano la Regola ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRE DI RELIGIONE – ARTE ROMANICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIGORD (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali