• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [19]
Arti visive [12]
Geografia [7]
Letteratura [9]
Storia [7]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

BRAŞOV

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transilvania (Romania), la più importante dal punto di vista economico, situata in bella posizione a 502 m. s. m., sui pendii settentrionali delle Alpi Transilvaniche, che a SE. la dominano [...] Honter, il palazzo di città, costruito nel 1420 e restaurato nel '700. I Cavalieri teutonici, chiamati dai sovrani ungheresi, fondarono Braṣov nel 1211, dandole : l nome di Corona (da cui Kronstadt). Cacciati nel 1225, la città rimase sede dei coloni ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – TRANSILVANIA – VALACCHIA – KRONSTADT – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAŞOV (1)
Mostra Tutti

Popp, Mihail, detto Mişu Popp

Enciclopedia on line

Pittore (Braşov 1827 - ivi 1892). Studiò a Vienna (1845-47), poi si recò (1847) a Bucarest. Dipinse soprattutto quadri e decorazioni murali sacre (opere in molte chiese della Transilvania e della Valacchia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – VIENNA – BRAŞOV

Bogdan, Ioan

Enciclopedia on line

Storico e slavista romeno (Brasov 1864 - Bucarest 1919); prof. di slavistica all'univ. di Bucarest, si distinse soprattutto come editore e commentatore di cronache e documenti e come studioso dei più difficili [...] e oscuri periodi della storia romena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BRASOV – ROMENO

Teclu, Nicolae

Enciclopedia on line

Chimico (Braşov 1836 - Vienna 1916), professore alla Handelsakademie di Vienna. Ha compiuto studî in diversi campi della chimica, specialmente in quello riguardante la combustione dei gas, le proprietà [...] delle fiamme, ecc. Sotto il suo nome è noto un bruciatore (becco di T.) che costituisce un tipo di becco Bunsen modificato, in quanto è possibile una regolazione delle due correnti, d'aria e di gas combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BRAŞOV

Teutsch, Hans Mattis

Enciclopedia on line

Pittore (Braşov, Transilvania, 1884 - ivi 1960). Studiò a Monaco di Baviera e a Budapest. Fu a Parigi (1906-08), poi a Vienna frequentando l'ambiente della rivista Ma e a Berlino vicino al gruppo Der Sturm. [...] Di nuovo a Parigi conobbe H. Arp, P. Mondrian, M. Seuphor. Per i suoi modi astratti, in cui traspaiono tuttavia delle forme organiche, T. fu avversato dalla critica ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TRANSILVANIA – BUDAPEST – BERLINO – PARIGI

Axentowicz, Theodor

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Braşov, Transilvania, 1859 - Cracovia 1938). Studiò a Monaco (1879-83), poi a Parigi con Carolus-Duran, e a Londra (1893), dove risentì l'influsso della pittura inglese dei secc. 18º e [...] 19º; dal 1895 professore nella scuola di Belle Arti a Cracovia. Ritrattista elegante e ricercato, dipinse anche composizioni storiche, e, nel periodo tardo, scene di vita alpestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – CRACOVIA – POLACCO – PARIGI – LONDRA

Aprily, Lajos

Enciclopedia on line

Aprily, Lajos Poeta ungherese (Brassó, od. Braşov, 1887 - Budapest 1967). Le sue liriche suggestive, dal canto spontaneo e limpido, si ispirano spesso al paesaggio transilvano e alla vita familiare. Opere principali: [...] Versek ("Poesie", 1924), Az aranymosó balladáia ("La ballata del cercatore d'oro", 1934), A láthatatlan írás ("La scrittura invisibile", 1939), Ábel füstje ("Fumo di Abele", 1957) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – BRAŞOV – ÍRÁS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aprily, Lajos (1)
Mostra Tutti

Mureşanu, Andrei

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Bistriţa 1816 - Braşov 1863). È noto soprattutto per l'ode Un răsunet o Deşteaptă-te, române ("Un rimbombo" o "Destati, romeno!"), che diventò, su musica di Anton Pann, la marcia dei rivoluzionarî [...] transilvani del 1848. Nella sua unica raccolta di versi, intitolata Din poesiele lui Andrei Mureşanu (1862), la lirica patriottica si alterna a quella sentimentale e romantica. M. ha anche tradotto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BISTRIŢA – BRAŞOV

Jebeleanu, Eugen

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Cîmpina, BraŞov, 1911 - Bucarest 1991). Esordì nel 1934 con la raccolta di versi Inimi sub săbii ("Cuori sotto la spada"), caratterizzata da uno stile composito, con influssi parnassiani [...] ed ermetici. La produzione successiva (Ceea ce nu se uită "Quello che non si scorda", 1945; Poeme de pace Şi de luptă "Poemi di pace e di lotta", 1950; Surisul Hiroshimei, 1959, trad. it. Il sorriso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANI – BUCAREST – BRAŞOV

Iosif, Ştefan Octavian

Enciclopedia on line

Iosif, Ştefan Octavian Poeta romeno (BraŞov 1875 - Bucarest 1913). Autore di delicate e nostalgiche liriche, raccolte nei volumi Versuri ("Versi", 1897), Patriarhale ("Patriarcali", 1901), Poezii 1901-1902 (1902), Credinţe ("Credenze", [...] 1905), Cântece ("Canti", 1912), e del poema storico Din zile mari ("Dai giorni di gloria", 1905); tradusse molto in versi, dal tedesco, dall'ungherese, dal francese, e riunì le migliori versioni nel libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: D. ANGHEL – BUCAREST – TEDESCO – BRAŞOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iosif, Ştefan Octavian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali