• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Religioni [17]
Storia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Biografie [8]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [7]
Geografia [6]
Temi generali [7]
Asia [6]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [4]

BRAHMANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I brahmani (sanscr. brāhmaṇá-) costituiscono la prima fra le caste dell'India, quella dei sacerdoti, che fin dal periodo vedico appaiono come i detentori della scienza sacrificale, mezzo per piegare [...] nei sacerdoti, che si dissero, e furono creduti, dei tra gli uomini e superiori perfino agli stessi dei. I Brahmani esercitarono in ogni tempo un'influenza straordinaria su tutta la vita indiana, avendo fatto proprio monopolio della religione e dell ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – BRĀHMAṆÁ – SANSCR – INDIA

Konarak

Enciclopedia on line

Konarak (Kanarak) Località dell’India, nello Stato di Orissa, sul delta del fiume Brahmani, 30 km a NE di Puri. Vi sorgono i resti del grandioso tempio consacrato al dio del Sole (Sūrya) che nell’insieme raffigurava [...] un veicolo su otto ruote, trainato da cavalli, circondato da monumentali statue di elefanti, cavalli e uomini. Il complesso è generalmente datato fra il 1238 e il 1264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: BRAHMANI – ORISSA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Konarak (1)
Mostra Tutti

brahmacārin

Enciclopedia on line

brahmacārin Nell’induismo, coloro che trascorrono, presso un maestro (guru) della casta dei brahmani, l’alunnato, il primo dei quattro periodi (āśrama) nei quali si distribuisce la vita degli appartenenti [...] alle tre caste arie (brāhmaṇa, kṣatriyu e vaiśya) e che è rigorosamente interdetto alle caste non arie. Durante questo periodo, variabile a seconda della casta di appartenenza, il che comporta un maggiore o minore approfondimento dei testi sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: INDUISMO – BRAHMANI

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] : 'non voglio che mi sia estratta la freccia prima di aver saputo se colui che mi ferì appartiene alla casta dei guerrieri o dei brahmani, qual è il suo nome, la sua statura, il suo colorito; prima di aver appreso di che specie è l'arco e la freccia ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

Pēshwā

Enciclopedia on line

Pēshwā In origine (1674), uno degli otto ministri alla corte del re dei Marāṭhi in India. La carica divenne poi ereditaria in una famiglia di brahmani, i Chitpāvan. Dal 18° sec. i P. divennero capi effettivi [...] della confederazione dei Marāṭhi. L’ultimo fu deposto dagli Inglesi nel 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BRAHMANI – MARĀṬHI – INDIA

Tagore

Dizionario di Storia (2011)

Tagore Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] di Jessore (od. Bangladesh), i T. (il cui originario cognome era Kushari, poi sostituito dall’appellativo onorifico Thakur, «signore», di cui T. è la versione anglicizzata) avevano perduto l’alto rango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

brahmanesimo

Enciclopedia on line

Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, [...] (karman) buone o cattive compiute nelle esistenze precedenti, e per effetto del processo speculativo compiutosi sulla sacra formula sacrificale ( brahman) – che viene a essere identificata con l’Uno-Tutto, l’Anima dell’universo che tutto può e a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BUDDHISMO – UPANIṢAD – BRAHMANI – VEDĀNTA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brahmanesimo (2)
Mostra Tutti

peshwa

Dizionario di Storia (2011)

peshwa Termine di origine persiana che designò, dal 1674, uno degli otto ministri alla corte del sovrano , in India. La carica divenne poi ereditaria in una famiglia di brahmani Chitpavan. Dagli inizi [...] del 18° sec., esautorato il re, i p. divennero i capi effettivi della Confederazione maratha. L’ultimo di essi fu deposto dagli inglesi nel 1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

AHIṂSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola sanscrita che, dalla radice han col prefisso negativo a, vale "il non nuocere". Con essa è designato particolarmente il primo e fondamentale voto dei monaci jaina (anche i brāhmani e i buddhisti [...] osservano come gl'Indiani tutti in qualche modo, questo precetto) consistente nel non produrre, direttamente o indirettamente, nocumento o distruzione ad alcun essere, quale che sia il suo grado nel mondo ... Leggi Tutto
TAGS: MAHATMA GANDHI – SANSCRITA – BRĀHMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHIṂSA (2)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Roberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario gesuita, nato nel 1577 a Montepulciano (Siena), morto a Meliapore (presso Madras) nel 1656. Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1597. Compiuti gli studî teologici e filologici a Napoli e a Roma, [...] . Con tale metodo, agevolatogli da una conoscenza ormai perfetta del tamul e del sanscrito, riuscì a cattivarsi l'animo di dotti brahmani, che passarono con persuasione al cristianesimo, al quale, per il loro esempio, si volsero pure, in breve tempo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – EVANGELIZZAZIONE – CRISTIANESIMO – MONTEPULCIANO – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NOBILI, Roberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
sànscrito
sanscrito sànscrito agg. e s. m. [dal sanscr. saṃskṛta- propr. «perfetto, elaborato (grammaticalmente)», cfr. saṃskāra-, «sistemazione, regola (grammaticale)», comp. di sam- «con» e kar- «fare»]. – Denominazione di una lingua indoaria che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali