• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [9]
Arti visive [7]
Storia [5]
Archeologia [4]
Italia [3]
Religioni [3]
Geografia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Boville Ernica

Enciclopedia on line

Boville Ernica Comune della prov. di Frosinone (fino al 1907 Bauco; 28,1 km2 con 8903 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

Filonardi, Ennio

Enciclopedia on line

Filonardi, Ennio Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone,  1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] nella politica della prima metà del XVI secolo; si distinse dal 1512 in poi nelle relazioni con gli svizzeri per le truppe mercenarie, di cui in alcuni eventi bellici divenne anche legato, in sostegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – CAMPAGNA E MARITTIMA – ERASMO DA ROTTERDAM – ABBAZIA DI CASAMARI – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filonardi, Ennio (1)
Mostra Tutti

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] della Navicella nella basilica di S. Pietro (completamente rifatto ma a cui appartengono due teste di angeli, conservate a Boville Ernica e nelle Grotte vaticane). A Padova, dove fu lungamente e a più riprese, resta di G. soltanto la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

Paglia, Vincenzo

Enciclopedia on line

Paglia, Vincenzo Paglia, Vincenzo. - Ecclesiastico italiano (n. Boville Ernica, Frosinone, 1945). Ordinato sacerdote nel 1970, si è laureato in Teologia presso l’Università Lateranense e in Pedagogia presso l’Università [...] di Urbino. Viceparroco a Casal Palocco (Roma, 1970-73), ha ricoperto diversi incarichi di prestigio, e retto la Basilica di Santa Maria in Trastevere per un ventennio (1981-2000). Vescovo della diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – BOVILLE ERNICA – ARCIVESCOVO – ECUMENISMO – FROSINONE

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] anche nei due angeli superstiti ed erratici della Navicella di Giotto già nel portico di S. Pietro in Vaticano (Boville Ernica, S. Pietro Ispano; Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte; Tomei, 1989; 1991), come pure echi diretti della pittura del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vespasiano Nicola Avanzini Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] sottratto Paliano a Marcantonio Colonna per darlo a suo nipote Giovanni Carafa. Il G. fu destinato a Bauco (oggi Boville Ernica), che costrinse a capitolare nell'inverno del 1556. Fu poi la volta di Anagni, conquistata senza spargimento di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II, RE DI FRANCIA – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – FERDINANDO IL CATTOLICO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CHIESA DELL'INCORONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vespasiano (1)
Mostra Tutti

SALERNO

Federiciana (2005)

SALERNO EErrico Cuozzo Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] di terra e per via di mare. L'imperatore, entrato nel Regno per la strada che da Sutri portava a Boville Ernica, si diresse subito verso Salerno, il giorno 17, per vendicare il tradimento subito. Nonostante le sollecitazioni dell'arcidiacono Aldrico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – RUGGERO II D'ALTAVILLA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

Le città dei papi: Roma e Avignone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] ad Avignone. Del complesso restano soltanto due clipei con angeli, uno conservato alle Grotte Vaticane, l’altro a Boville Ernica nella chiesa di San Pietro Ispano. L’opera di Giotto costituisce apogeo e tramonto del Medioevo artistico romano: il ... Leggi Tutto

BREGNO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Andrea Giovanni Mariacher Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] di Rota Guillermo de Pereiris tra cui un altare, smontato nel sec. XVII e ora smembrato tra la chiesa di Boville Ernica, la ex collezione Stroganoff, e il Metropolitan Museum di New York. Ultime opere sono il tabernacolo per Vannozza Catanei per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – METROPOLITAN MUSEUM – ALESSANDRO BORGIA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] trecentesco si conservano oggi solo due clipei racchiudenti busti di angeli (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte; Boville Ernica, S. Pietro Ispano). Le particolarità tecniche della loro esecuzione mostrano peraltro l'intervento di un mosaicista cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali